gilet arancioni agricoltori
gilet arancioni agricoltori
Attualità

Il ministro Centinaio in Puglia per incontri su proposte per migliorare decreto legge su xylella e gelate

I gilet arancioni ribadiranno gli interventi e chiederanno risorse sui temi emergenziali

Una delegazione dei gilet arancioni, guidata dal portavoce Onofrio Spagnoletti Zeuli, parteciperà agli incontri di giovedì 11 aprile con il Ministro dell'Agricoltura, Gian Marco Centinaio.
Al centro delle riunioni presso la Prefettura di Bari (ore 9) e la Prefettura di Lecce (ore 12.30) le proposte per migliorare il decreto legge emergenze pubblicato dieci giorni fa in Gazzetta Ufficiale.

"Alcune discussioni e proposte di questi giorni ci lasciano non poche perplessità, per questo chiederemo al Ministro Centinaio di condividere pochi ma importanti punti in grado di perfezionare il lavoro svolto, aumentare le risorse e dare finalmente risposte alla Puglia olivicola (aziende, cooperative, frantoi, lavoratori) messa in ginocchio da xylella e gelate", ha sottolineato Spagnoletti Zeuli.

"Occorre che questo decreto, nato per le emergenze della Puglia e della Sardegna grazie alle mobilitazioni dei gilet arancioni e dei pastori, resti concentrato con interventi e risorse sui temi emergenziali e non venga confuso come lo strumento in grado di dare risposte a tutto ed al contrario di tutto - ha sottolineato Spagnoletti Zeuli -. Le emergenze in Puglia, dalla catastrofe xylella al grave problema della gelata, sono grandi e vanno affrontate rapidamente, a partire dalla rapida conversione in legge del decreto migliorato e modificato, senza disperdere attenzioni e risorse".
  • Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli
  • xylella
  • agricoltura
  • gilet arancioni
Altri contenuti a tema
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Xylella a Bisceglie, Oronzo Milillo: «Serve maggiore consapevolezza e collaborazione» Le parole del Presidente della Federazione regionale degli ordini agronomi e forestali di Puglia ai microfoni di BisceglieViva
Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Xylella, nuovo incontro del Comitato Pro Agricoltura Sodalizio che vede come ente capofila il Comune di Andria
Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Xylella, allarme rosso nella Bat. A Bisceglie scoperti quattro ulivi infetti Coldiretti Puglia: "Subito eradicazione e sorveglianza area cuscinetto"
Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Coldiretti Puglia: "Contro il solleone nei campi si lavora di notte e da primissime ore alba" Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche in campagna
Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Salute: "Stop ai distributori automatici nelle scuole pieni di cibi spazzatura" Le richieste di Coldiretti per una strategia nazionale contro l’obesità infantile
Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Consumo di suolo, Cia: “Numeri allarmanti in Puglia, nuove regole per tutelare l’agricoltura”  Puglia terza in Italia per potenza fotovoltaica installata con 3.768 MW nel 2024 e aumentano le richieste
Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» Paura Xylella, Di Bari: «8000 campionamenti tutti negativi, massima attenzione sulla Masseria Papparicotta ad Andria» La nota della consigliera regionale del M5S
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.