Il liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura Paralimpica
Il liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura Paralimpica
Scuola e Lavoro

Il liceo “Carlo Troya” di Andria al Festival della Cultura Paralimpica

Una giornata stimolante e fortemente emotiva per le giovani coscienze

"E nulla sarà più come prima"… è quanto avranno pensato gli studenti del Liceo Carlo Troya di Andria alla fine di un'esperienza fortemente emotiva e significativa: la partecipazione al Festival della Cultura Paralimpica, svoltosi il 16 novembre 2023 presso la città di Taranto.

Il Festival della Cultura Paralimpica è un'iniziativa ideata dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP): un momento di riflessione sull'inclusione, con l'obiettivo di promuovere una diversa percezione della disabilità mediante i racconti, le testimonianze e le parole dei protagonisti del mondo dello sport paralimpico e di tutti coloro che, a diverso titolo, hanno affrontato questo tema.

"Si vis, potes": l'antica massima latina esprime, dunque, la forza di questi atleti, capaci di superare qualsiasi limite con la forza del cuore e del loro coraggio. È questo il messaggio e testimone ideale che hanno trasmesso gli atleti presenti all'evento ai giovani studenti, fortunati nella vita per non dover affrontare quotidianamente limiti fisici e psichici.

Ma questa fortuna non va sprecata! È il messaggio più forte emerso dal dialogo con gli stessi atleti, intervistati dai ragazzi. Significative alcune delle testimonianze raccolte.

Francesca Tarantello, ipovedente atleta di triathlon, ad esempio, alla domanda "Cosa si prova alla fine di una gara?" ha risposto: "Alla fine di una gara non si perde mai, o si vince o si impara qualcosa di nuovo per migliorare"; o la guida Silvia Visaggi che ha affermato che il binomio atleta- guida è un vero atto di amore incondizionato, nel quale ci si fida ed affida, tesi entrambi verso la stessa direzione. Simone Barlaam, invece, eletto nel 2023 migliore atleta di tutte le discipline paralimpiche, ha asserito che "Lo sport diviene leva dinamica per affrontare il peso e le difficoltà della vita".

È evidente come lo sport sia stato celebrato come linguaggio universale dell'inclusione, come veicolo fondamentale per abbattere barriere e ostacoli e promuovere condizioni di uguaglianza e pari opportunità.

Si è trattato, perciò, di una giornata stimolante e fortemente emotiva per le giovani coscienze, un'occasione di riflessione per gli studenti e di dialogo con i docenti accompagnatori, una possibilità di considerare l'importanza e l'urgenza della costruzione di una società più giusta e più equa, soprattutto attraverso atteggiamenti e processi inclusivi sempre più diffusi.
Il liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura ParalimpicaIl liceo “Carlo Troya” al Festival della Cultura Paralimpica
  • Liceo "Carlo Troya"
Altri contenuti a tema
Femminicidio ad Andria: «Io, la paura di essere donna, di stare al mondo, di tornare a casa da sola e non essere importunata» Femminicidio ad Andria: «Io, la paura di essere donna, di stare al mondo, di tornare a casa da sola e non essere importunata» Una profonda riflessione di Roberta Civita, studentessa del 3° liceo classico Carlo Troya, animatrice parrocchiale del ACR
Il liceo Carlo Troya contro la violenza sulle donne Il liceo Carlo Troya contro la violenza sulle donne "Emersa l'esigenza di confrontarsi su una questione che riguarda la quotidianità di ciascuno di noi o dei nostri vicini"
Premiato il giornale d’istituto del liceo “Carlo Troya” di Andria Premiato il giornale d’istituto del liceo “Carlo Troya” di Andria In occasione della XXV edizione del Concorso Nazionale Penne e Video Sconosciuti
Il Liceo Carlo Troya alla Cambridge International school ceremony Il Liceo Carlo Troya alla Cambridge International school ceremony La scuola cittadina, secondo centro di preparazione tra le Scuole secondarie di II grado, per il conseguimento delle certificazioni di lingua inglese
Il Liceo “Carlo Troya” di Andria alla Babafesta Il Liceo “Carlo Troya” di Andria alla Babafesta Manifestazione svolta in collaborazione della Biblioteca diocesana “S. Tommaso d’Aquino” e del Circolo dei Lettori
Scompare il prof. Michele Zagaria: il commiato di amici e studenti Scompare il prof. Michele Zagaria: il commiato di amici e studenti Docente di Storia dell'Arte è stato docente di numerose generazioni di andriesi
Quattro scuole di Andria pronte per lavori di riammodernamento Quattro scuole di Andria pronte per lavori di riammodernamento Finalmente si è conclusa la procedura avviata dalla Stazione Unica Appaltante della Provincia Barletta Andria Trani
Anno scolastico, Dirigente Guarino (CISA): "Nuove sfide ci attendono! Nuove relazioni ci aspettano!" Anno scolastico, Dirigente Guarino (CISA): "Nuove sfide ci attendono! Nuove relazioni ci aspettano!" "Tutti abbiamo il dovere di impegnarci in tal senso per garantire qualità di vita e spiccato senso civico che ci rendono UOMINI"
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.