Giovanni Capurso
Giovanni Capurso
Eventi e cultura

Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria

Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, la Città di Andria celebra la memoria e l'impegno civile con un evento culturale di grande rilievo.
Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco (in via San Francesco 15), si terrà la presentazione del volume "La passione e le idee. La Puglia antifascista da Giuseppe Di Vagno a Giacomo Matteotti", scritto da Giovanni Capurso ed edito da Progedit. Durante la serata, l'autore dialogherà con il Prof. Vincenzo Lomuscio, in un confronto ricco di suggestioni storiche e riflessioni attuali.

Il libro di Giovanni Capurso è un'opera che unisce rigore storiografico e passione civile. Attraverso le figure emblematiche di Giuseppe Di Vagno, primo parlamentare italiano assassinato dai fascisti nel 1921, e Giacomo Matteotti, simbolo del sacrificio estremo in nome della libertà e della giustizia, l'autore ripercorre le tappe dell'antifascismo pugliese, restituendo voce a una terra che non fu soltanto spettatrice, ma protagonista della resistenza morale e politica contro il totalitarismo.
Ma "La passione e le idee" non è solo un libro di storia. È un invito a ricordare che la democrazia è un bene fragile, che vive solo se coltivato ogni giorno con consapevolezza, studio e partecipazione. In un'epoca in cui il dibattito pubblico sembra spesso soffocato da superficialità, ritorna potente l'urgenza di confrontarsi con le grandi domande della nostra identità collettiva: da dove veniamo? Su quali valori si fonda la nostra convivenza civile? Che ruolo ha la memoria nel costruire il presente?
Giovanni Capurso ci guida in questo percorso con uno stile limpido, accessibile e insieme profondo, capace di parlare non solo agli studiosi, ma a tutte le cittadine e i cittadini che desiderano comprendere meglio le radici della libertà di cui oggi godiamo.
L'appuntamento del 28 aprile si inserisce all'interno delle celebrazioni per la Liberazione, e vuole essere non soltanto un momento di omaggio alla storia, ma anche un'occasione per tornare a riflettere sul valore della politica come impegno etico, come passione per il bene comune e come strumento per dare voce a chi non ha voce.
L'evento, aperto alla cittadinanza, è promosso dal Circolo dei Lettori di Andria con il Comune di Andria, l'ANPI e CGIL Bat.

  • Comune di Andria
  • cgil bat
  • Circolo Lettori Andria
  • circolo dei lettori
Altri contenuti a tema
Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati I giorni e gli orari di apertura
Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile 15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile Palazzo di Città illuminato di rosa e di azzurro e "onda di luce" al Cimitero Comunale davanti alla Stele dei Bambini mai nati
Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Gli Albi aggiornati saranno utilizzati per le competizioni elettorali a partire dal 2026
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Venerdì 17 ottobre, alle ore 19.30, presso il Crystal Palace Hotel, in via Firenze
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.