Il «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadina
Il «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadina
Cronaca

Il «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadina

Interramento della ferrovia, cinque varchi senza passaggi a livello e tre stazioni ad Andria. Nel 2008 una conferenza riportava al 2013 il termine dei lavori: ora ci si sposta di due anni

E' stato presentato martedì, in un'affollata sala conferenze della Parrocchia di San Paolo Apostolo ad Andria, il «Grande Progetto» di interramento della ferrovia, con l'eliminazione dei passaggi a livello, la creazione di una pista ciclabile, l'apertura di nuovi varchi di passaggio da un punto all'altro e la costruzione di tre stazioni (Andria Sud ed Andria Nord in superficie, l'attuale Andria Centro sotto il livello stradale).

Questo il progetto in sintesi, presentato dall'Ing. Massimo Nitti, Direttore Generale della Ferrotramviaria nonchè dai tecnici di Ferrotramviaria durante l'incontro. Ma a parte le tante parole ed i progetti questa sembra esser la volta buona. Un inter progettuale partito quasi quindici anni fa, infatti, giunge finalmente a compimento con gli ultimi adempimenti della Regione Puglia, della Ferrotranviaria e del Comune di Andria espletati quasi nella loro totalità. Tuttavia, resta la massima attenzione sulle tempistiche: la Comunità Europea, finanziatrice dell'intervento con oltre 180 milioni di euro (per l'intero intervento nel nord barese che comprende anche il raddoppio della tratta tra Corato e Andria), ha dei tempi strettissimi di realizzazione pena la perdita dei finanziamenti stessi.

Ma la burocrazia italiana e gli intoppi sono dietro l'angolo e quello che dovrebbe esser un progetto completato entro il 2015 potrebbe subire variazioni temporali. Nessuno, difatti, nè politici e nè tecnici, si è sbilanciato sulle tempistiche, indicando solo come primo step il bando per i lavori della stazione di Andria Sud da espletare entro il primo bimestre del 2013. Secondo questo cronoprogramma per il mese di Settembre si dovrebbe avviare il primo step di lavori per la costruzione della stazione nel quartiere Fratta. Terminato questo step vi dovrebbe esser la costruzione di un alloggio temporaneo della stazione di Andria Nord nei pressi dello Stadio Sant'Angelo dei Ricchi e successivamente i collegamenti tra Sud e Nord dovrebbero esser sviluppati con i bus navetta. In città i passaggi a livello sarebbero subito eliminati ma i lavori saranno abbastanza invasivi e la massima condivisione da parte dei cittadini è fondamentale è stato più volte ribadito durante la serata. L'intero percorso di circa 3 chilometri e mezzo da Andria sud ad Andria nord sarà interrato ma non tutto coperto. Un lungo tunnel fatto di vetri fonoriflettenti e cemento servirà a separare il passaggio dei treni dalle abitazioni con la copertura in alcuni punti strategici tra cui tutti i passaggi a livello ed un nuovo passaggio pedonale per via Madrid verso via Milite Ignoto.

In un primo tempo, in realtà, l'intero progetto prevedeva lo stop dei treni da Andria sud e collegamenti in bus sino a Barletta centrale. Qualche mugugno e la necessità di metter subito in essere la stazione di Andria Nord, hanno consigliato una via di mediazione che ha previsto una leggera modifica sul cronoprogramma e sulle opere di completamento. Nel 1998 il primo vagito di questo progetto che già nel 2008 veniva presentato come imminente nell'inizio dei lavori sino allo sbilanciamento di una conclusione prevista per il 2013. La proroga è stata necessaria per la famosa burocrazia ma anche per controllare al meglio il sottosuolo e sopratutto le abitazioni che in alcuni punti stringono molto la sede ferroviaria.
21 fotoIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadina
Il «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadinaIl «Grande Progetto» rivoluziona la mobilità cittadina
Carico il lettore video...
  • Ferrovia Bari-Nord
  • news andria
  • interramento ferrovia bari nord andria
  • luigi di noia
Altri contenuti a tema
1 Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri Ferrotramviaria, nuovo grave episodio di ordine pubblico: violenta rissa tra cinque passeggeri E' accaduto domenica 27 luglio, intorno alle ore 21. Nei giorni scorsi la lettera di un comitato dei viaggiatori
Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento Disagi ferrovie Bari Nord, la lettera aperta all'assessora Debora Ciliento La nota di Mimmo Lastella, già portavoce del comitato viaggiatori FBN Bari e Bat
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.