
Eventi e cultura
Il Festival della Disperazione ospite del festival Happennino
Che si svolgerà a Peglio (PU) sabato 13 settembre alle ore 16:00
Andria - giovedì 11 settembre 2025
Il Festival della Disperazione continua a far parlare di sé anche oltre i confini cittadini. Dopo anni di crescita, riconoscimenti e partecipazione sempre più ampia di pubblico e ospiti, la manifestazione andriese è stata invitata a prendere parte al Festival Happennino, rassegna culturale dedicata ai territori interni e alla loro capacità di generare comunità attraverso la cultura.
All'interno del programma ufficiale di Happennino, il Festival della Disperazione sarà protagonista del talk "Facciamo festival", che si svolgerà a Peglio (Pesaro-Urbino) sabato 13 settembre alle ore 16:00, un momento di confronto dedicato alle esperienze più significative del panorama culturale italiano. L'invito rappresenta non solo un riconoscimento del percorso intrapreso in questi anni, ma anche la conferma del ruolo che il Festival della Disperazione è riuscito a ritagliarsi: quello di laboratorio culturale capace di unire riflessione, partecipazione e visione.
«Essere stati chiamati a raccontare la nostra esperienza in un contesto come quello di Happennino – dichiara la direzione del Festival della Disperazione – è per noi un motivo di grande orgoglio. Significa che il lavoro svolto in questi anni ad Andria ha prodotto risultati concreti, visibili e riconosciuti, e che il nostro festival è ormai percepito come un modello in grado di ispirare altre realtà culturali».
La presenza ad Happennino è dunque il frutto di un percorso che dimostra come la cultura, se condivisa con la comunità e curata con passione, possa diventare strumento di crescita e riconoscimento anche ben oltre i confini locali.
All'interno del programma ufficiale di Happennino, il Festival della Disperazione sarà protagonista del talk "Facciamo festival", che si svolgerà a Peglio (Pesaro-Urbino) sabato 13 settembre alle ore 16:00, un momento di confronto dedicato alle esperienze più significative del panorama culturale italiano. L'invito rappresenta non solo un riconoscimento del percorso intrapreso in questi anni, ma anche la conferma del ruolo che il Festival della Disperazione è riuscito a ritagliarsi: quello di laboratorio culturale capace di unire riflessione, partecipazione e visione.
«Essere stati chiamati a raccontare la nostra esperienza in un contesto come quello di Happennino – dichiara la direzione del Festival della Disperazione – è per noi un motivo di grande orgoglio. Significa che il lavoro svolto in questi anni ad Andria ha prodotto risultati concreti, visibili e riconosciuti, e che il nostro festival è ormai percepito come un modello in grado di ispirare altre realtà culturali».
La presenza ad Happennino è dunque il frutto di un percorso che dimostra come la cultura, se condivisa con la comunità e curata con passione, possa diventare strumento di crescita e riconoscimento anche ben oltre i confini locali.