Festival
Festival "Castel dei Mondi"
Eventi e cultura

Il Festival "Castel dei Mondi" entra nel vivo: il programma del 3 e 4 settembre

Cresce la partecipazione di pubblico l' attenzione della critica e degli addetti ai lavori per la XXVII edizione della kermesse internazionale di Andria

"Questo Festival ha il pregio di saper coniugare teatro, arte e cultura insieme a turismo, marketing territoriale e sviluppo del comparto ricettivo e della ristorazione".
Cosi Cesare Troia, assessore alle Radici del Comune di Andria, commenta il felice abbrivio della manifestazione.

"L'incremento ed il successo degli spettacoli a Castel del Monte, che costituisce il maggior attrattore turistico del territorio, testimonia quanto mirata sia stata la scelta di questo assessorato nel farsi partner di "Castel dei Mondi". D'altro canto – prosegue Troia - 27 edizioni consecutive di un Evento non capitano per caso. Più di un quarto di secolo. E' il Tempo, in definitiva, a sancire la solennità di una kermesse che si pone, a livello nazionale, come uno dei Festival Teatrali più longevi, se non il più longevo in assoluto, del pur variegato panorama del nostro Paese".

"Essere un Festival Internazionale – ricorda Daniela di Bari, assessore alla Bellezza – significa guardare oltre, guardare lontano. Significa essere avanguardia sui temi più sensibili, significa ospitare, accogliere e condividere, attraverso la Bellezza del Teatro, dell'Arte, della Cultura. Significa, in definitiva, essere una comunità aperta al mondo, che avvia un dialogo costruttivo e si fa attraversare e contaminare positivamente".

"In questi 27 anni di vita – rimarca Di Bari – il Festival ha lavorato in questa direzione e continuerà a perseguire tali obiettivi. D'altro canto la crescente curiosità del pubblico verso le suggestive installazioni e la massiccia partecipazione agli spettacoli, la gran parte dei quali è già sold out, testimonia che quella che stiamo percorrendo è davvero la strada maestra".


Programma 3 settembre

Piazza Catuma
GOLEM di Dario Agrimi

Chiesa di Porta Santa
OPTIONAL di Renato Meneghetti

Museo Diocesano h 9.30 - 12.30 / 16.30 - 20
COSMOGONIE INCORPO.1. - Andrea Cramarossa / Teatro delle Bambole.
Prima nazionale. Ingresso libero

Ex Macello Comunale h 19.30
EDIPO, CORPO DI VOCE
Teatro delle Bambole

Teatrino San Francesco - h 20.15
LA SIMPATIA DI TUTTE LE COSE - Michele Sinisi.
Prima nazionale

Museo Diocesano h 9.30 >12.30 / 16.30 >20.00
GEOMETRIC MUSIC - Superbe (Belgio). Prima nazionale

CPIA "Gino Strada" h 21.15
NON TUTTI I LADRI VENGONO PER NUOCERE
di Dario FO - adattamento di Vito Signorile
Nuovo Teatro Abeliano

Il progetto è partito per reagire alla crisi pandemica e alle difficoltà socioeconomiche dell'attualità con l'organizzazione di una factory creativa sperimentale, rivolta a giovani attori del territorio pugliese, che si è posto quale innovativo laboratorio teatrale con cui recuperare quella 'coralità' (organizzativa e realizzativa) tipica delle Compagnie di giro e purtroppo in progressiva dismissione, nonché proporre all'attenzione pubblica i valori, le rivendicazioni, le logiche e le lotte che il Meridione d'Italia ha espresso finora mediante le figure di importanti 'padri' dei movimenti operai e bracciantili del '900. L'idea è partita dal presupposto che questi primi anni '20 del Terzo Millennio, ancorché più raffinati e dominati da internet, presentano segni che ci riportano allo stesso passato decisamente prepotente, nostalgico e guerrafondaio mai debellato in Italia, in Europa e nel mondo.


Casa Accoglienza "S.M. Goretti" h 22
SUPER SANTOS (UNO CHE CE L'HA FATTA)
Donato Paternoster / Drammaturgo Simone Faloppa
Pagina 40 e IAC - Centro Arti Integrate
Prima regionale

Ispirato ad una storia vera. Un ragazzo negli anni 90 rinuncia agli scarpini e alla serie A per rientrare nel mondo scalzo, da frate francescano. Ma il successo, il denaro e l'eterna giovinezza non sono i soli parametri della rispettabilità sociale? Nella vita di ognuno di noi c'è quello che nel Duecento si chiamava cerca: dare un significato più alto all'esistenza. Allora il corpo entra in una notte oscura. È tempo di crisi, di scelte, di giocare altre partite in altri campionati.

Donato Paternoster / Dramaturg Simone Faloppa
Pagina40 e IAC-Centro Arti Integrate

IAC e Donato Paternoster
IAC Centro Arti Integrate si occupa di produzione e promozione teatrale. Fondata nel 2010 realizza laboratori con scuole, associazioni, enti, rivolgendosi a persone fragili. Realizza spettacoli sui temi del contemporaneo e di rilevanza sociale.
Donato Paternoster: Primo premio Festival delle Cantinelle di Biella con lo spettacolo Pagliacci di R. Leoncavallo regia Silvio Peroni, Primo Premio Rai Storia con il progetto Muretti a Secco di Francesco Sacchetti, Primo Premio Scenario per Ustica 2013 con lo spettacolo M.E.D.E.A. Big Oil di Terry Paternoster. Finalista Premio hystrio e premi Anct 2017 con lo spettacolo Miseria e Nobiltà di E. Scarpetta diretto da Michele Sinisi.







Programma 4 settembre

Piazza Catuma
GOLEM di Dario Agrimi

Chiesa di Porta Santa
OPTIONAL di Renato Meneghetti

Museo Diocesano h 9.30 - 12.30 / 16.30 - 20
COSMOGONIE INCORPO.1. - Andrea Cramarossa / Teatro delle Bambole.
Prima nazionale. Ingresso libero

Museo Diocesano h 9.30 >12.30 / 16.30 >20.00
GEOMETRIC MUSIC - Superbe (Belgio).
Prima nazionale
Festival "Castel dei Mondi"Festival "Castel dei Mondi"
  • Comune di Andria
  • Festival Castel dei Mondi
  • Teatro
  • michele sinisi
  • Teatro Pubblico Pugliese
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria e ospedale nord-barese lunedì 11 dicembre audizione in III commissione Nuovo ospedale di Andria e ospedale nord-barese lunedì 11 dicembre audizione in III commissione Lo annuncia il presidente del gruppo Pd in consiglio regionale, Filippo Caracciolo “ Per definire procedure e tempistiche”
Giornata del Malato Oncologico del Calcit, l'8 dicembre Santa Messa in Cattedrale Giornata del Malato Oncologico del Calcit, l'8 dicembre Santa Messa in Cattedrale Officiata dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
La Giunta in quartiere: l'amministrazione Bruno incontra i cittadini del Centro storico La Giunta in quartiere: l'amministrazione Bruno incontra i cittadini del Centro storico Appuntamento per il giorno 11 dicembre 2023, presso l’Officina San Domenico, alle ore 19,30
Presentazione libro “Vite controvento” alla biblioteca "Giuseppe Ceci" di Andria Presentazione libro “Vite controvento” alla biblioteca "Giuseppe Ceci" di Andria Lunedì 11 dicembre 2023 alle ore 18,00 il volume editato al Concorso letterario internazionale "Elca Ruzzier. Una Donna da non dimenticare"
Associazione Schierarsi, Nuovo Ospedale: "Contro il dileggio di Andria la sindaca Bruno si dimetta" Associazione Schierarsi, Nuovo Ospedale: "Contro il dileggio di Andria la sindaca Bruno si dimetta" "Perché non si chiede conto della centrale operativa del 118 ancora inesistente nella BAT?"
Femminicidio: istituito il conto corrente dedicato ai figlioli di Enza Femminicidio: istituito il conto corrente dedicato ai figlioli di Enza Giovanna Bruno "Vi chiedo di diffondere il più possibile, ringraziandovi sin d'ora per la generosità e sensibilità"
Festa Liturgica ad Andria della Madonna di Guadalupe Festa Liturgica ad Andria della Madonna di Guadalupe Presso la parrocchia Cuore Immacolato di Maria
Uomini in piazza: con loro anche i figli di Vincenza Angrisano Uomini in piazza: con loro anche i figli di Vincenza Angrisano In piazza con una benda sulla bocca e le mani annodate da una corda
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.