sposa bambina
sposa bambina
Eventi e cultura

"Il dramma delle spose bambine" e la"Carta della bambina" aprono il nuovo anno sociale Fidapa

A Canosa di Puglia convegno con la presenza di don Vito Zinfollino e don Geremia Acri

La Fidapa - sezione di Canosa di Puglia - terra' l'incontro inaugurale dell' anno sociale sul tema "Il dramma delle spose bambine", lunedi' 15 ottobre, alle ore 18,30, presso l'auditorium della Parrocchia di Santa Teresa.

Verrà presentata contestualmente la "Carta della bambina", documento unico nella cultura di genere, redatto dalla BPW Europa e ispirato alla Convenzione ONU dei Diritti del fanciullo del 1989.

Dopo i saluti della Presidente Rosa Anna Asselta, che illustrerà la ratio della "Carta della bambina" e quelli di Don Vito Zinfollino, Direttore del Servizio di Pastorale giovanile diocesano, interverra' Don Geremia Acri, Direttore dell' Ufficio Migrantes di Andria, a cui la città di Canosa ha conferito il Premio Diomede 2018 per il suo impegno civile nel territorio pugliese.

L' evento e' stato previsto piu' o meno in concomitanza con l'11 ottobre, "Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze", inaugurata dall' Onu nel 2012, per sensibilizzare sulle violenze, sui soprusi, sulle violazioni dei diritti e delle liberta' delle bambine nel mondo.

"Abbiamo scelto di trattare questa problematica - ha commentato la Presidente Fidapa -
perche' poco la si affronta, essendo molto delicata e spesso raccapricciante".

"La Carta della bambina" ha come presupposto quello di tutelare le fanciulle fin dalla nascita - ha continuato la Dott.ssa Asselta - perche' acquisiscano la consapevolezza dei loro diritti e imparino a contrastare la violenza e a lottare per la parita', attraverso un percorso informativo ed educativo".

"Le spose bambine - ha concluso - hanno bisogno di essere difese e liberate dalla imposizione di quelle pratiche culturali che ne compromettono l' equilibrio psico-fisico, come recita appunto l' art.2 della Carta della bambina. Ed e' per questo che ci preme parlarne".
locandina
  • Diocesi di Andria
  • don geremia acri
  • fidapa
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.