dr. Dino Delvecchio
dr. Dino Delvecchio
Associazioni

Il dottor Delvecchio nel gruppo di lavoro al Ministero della Salute su disabilità ed inclusione scolastica

L'attività riguarda gli alunni dell'infanzia, scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado

"È un onore e un impegno molto forte, in questo momento così particolare anche a seguito del periodo pandemico, impegnarmi nel mondo della disabilità coniugato in ambito scolastico. Sin da ora desidero mettere a disposizione questa mia designazione agli operatori scolastici e alle famiglie coinvolte al fine di agevolare il percorso di inclusione scolastica delle studentesse e degli studenti che meritano una attenzione particolare. Ringrazio il presidente Filippo Anelli, le colleghe e i colleghi che hanno riposto fiducia nella mia persona per questo incarico".
Così il dottor Benedetto Delvecchio a seguito del prestigioso incarico in seno alla FnomCeO - Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri – nell'ambito della collaborazione tra la galassia medica e quella ministeriale.

Benedetto Delvecchio - presidente dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Barletta Andria Trani e segretario provinciale della Bat della Fimmg – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - da pochi giorni come comunicato da Filippo Anelli - presidente della FnomCeo – durante una riunione del comitato centrale è stato designato quale rappresentante della Federazione nel gruppo di lavoro del Ministero della Salute «per il monitoraggio applicativo delle indicazioni contenute nella Legge guida per la redazione della certificazione di disabilità nell'età evolutiva ai fini dell'inclusione scolastica e del profilo di funzionamento».

L'accertamento della condizione di disabilità in età evolutiva riguarda gli alunni dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, nell'ambito della Legge 5 febbraio 1992.

Benedetto Delvecchio è laureato in Medicina e Chirurgia con la specializzazione in Psichiatria. Tra le abilitazioni vanta la qualifica ministeriale di Medico di bordo della sanità marittima e di animatore di formazione conseguita presso la scuola europea di medicina generale nel 1998 , membro della Simg (società italiana di medicina generale). Master in gestione delle cure primarie a cura della scuola di economia sanitaria della Università di Roma Tor Vergata e della Regione Puglia nel 2007. Dal 1994 segretario provinciale della Fimmg e dal 2009 dell'Omceo Bat.
  • ordine dei medici bat
Altri contenuti a tema
Minacce ad operatori e dirigenza sanitaria dell'Asl Bt. Dura nota dell'ordine dei Medici della sesta provincia Minacce ad operatori e dirigenza sanitaria dell'Asl Bt. Dura nota dell'ordine dei Medici della sesta provincia Presentata denuncia alla Procura di Trani. Indagano i Carabinieri
Caldo ed afa: i consigli del dottor Delvecchio, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Bat Caldo ed afa: i consigli del dottor Delvecchio, presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Bat Tra cibo, sonno e consumo di liquidi tutto ciò che bisogna sapere per combattere la calura estiva
Incontro «Enpam oggi per domani»: si discute su violenza e carenza dei medici, previdenza ed accesso alla professione Incontro «Enpam oggi per domani»: si discute su violenza e carenza dei medici, previdenza ed accesso alla professione Organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Barletta Andria Trani
Proteste su proteste, medici in piazza a difesa della sanità pubblica Proteste su proteste, medici in piazza a difesa della sanità pubblica Insieme ai camici bianchi anche le associazioni dei cittadini di Cittadinanza Attiva
Presidi di Polizia nei Pronto soccorso della Bat: l'Ordine dei medici plaude all'iniziativa della Prefettura Presidi di Polizia nei Pronto soccorso della Bat: l'Ordine dei medici plaude all'iniziativa della Prefettura Dott. Delvecchio: «Non è possibile abbassare la guardia»
Il Covid-19 circola ancora e si può localizzare anche sul cavo orale Il Covid-19 circola ancora e si può localizzare anche sul cavo orale E' quanto emerso nel corso del convegno dell' Andi Bari-Bat e Clinica Odontoiatrica dell’Università di Bari
Assemblea provinciale generale della Fimmg Federazione italiana dei medici di famiglia Assemblea provinciale generale della Fimmg Federazione italiana dei medici di famiglia Numerose le tematiche in discussione, come preannunciate dal Segretario generale provinciale dottor Benedetto Delvecchio
Al Bonomo di Andria, risonanza magnetica anche in pazienti portatori di pacemaker Al Bonomo di Andria, risonanza magnetica anche in pazienti portatori di pacemaker Innovativo servizio grazie ad eccellenze professionali quali la radiologa di origini andriesi, dott.ssa Claudia Rutigliano
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.