Presentazione Cultural Festival in sala giunta. <span>Foto Ida Vinella</span>
Presentazione Cultural Festival in sala giunta. Foto Ida Vinella
Vita di città

Il "Cultural Festival" diventa rurale e sceglie Montegrosso

Presentato questa mattina l'evento, insieme ai progetti comunali "Giunta in quartiere" e "Scuole al borgo"

Il borgo di Montegrosso è il grande protagonista di una serie di iniziative presentate questa mattina in sala giunta. Si comincia con la "Giunta in quartiere", percorso di appuntamenti itineranti durante i quali gli esponenti dell'amministrazione cittadina incontreranno i cittadini dei vari quartieri andriesi, partendo proprio da Montegrosso: come annunciato dalla sindaca Giovanna Bruno questa mattina in conferenza stampa il primo appuntamento è fissato per giovedì alle ore 19.00 nel borgo.

Ma l'evento principale è atteso per il prossimo weekend: si svolgerà infatti a Montegrosso il "Cultural Rural Edition", un prestigioso festival internazionale che approda nel territorio di Andria dopo le 12 edizioni precedenti localizzate tra Parigi e Matera.

A presentare nel dettaglio l'evento questa mattina è stato Mauro Bochicchio, CEO Consortium Paris e ideatore del "Cultural". Insieme a lui anche l'assessore Cesareo Troia, la consigliera regionale Grazia Di Bari, e il presidente del Cna Basilicata Leonardo Montemurro, che ha illustrato quanto accaduto nelle edizioni del festival che si sono svolte a Matera.Quella di Montegrosso sarà una prima edizione "rurale" in cui la terra e i suoi prodotti diventano eccellenze al centro di percorsi gastronomici, masterclass con autorevoli esperti, degustazioni esperienziali con grandi chef.

Tra gli ospiti attesi, tutti grandi nomi della ristorazione italiana, ci sarà anche Diego Vitagliano, riconosciuto dalla guida 50 Top Pizza World come Miglior Pizzaiolo d'Italia e la sua Pizzeria come la Migliore al Mondo per il 2023.

Nel ricco programma figurano anche altre personalità note dell'universo food come Angelo Sabatelli, Vitantonio Lombardo, Felice Sgarra, Cristian Torsiello, Donato de Laonardis, Antonio Bufi, Daniel Cavuoto, Giuseppe Boccassini, Ivan Tronci, Giuseppe Carlucci e il padrone di casa Pietro Zito. Ad animare un hub di Panificazione professionale, tra i migliori maestri dell'arte bianca del Sud Italia ci saranno Antonio Cera, Francesco Colella, Luca Lacalamita, Marco Lattanzi, Valentino Tafuri, Mauro Petronella. Il mondo della Pizzeria d'Autore sarà rappresentato, oltre che da Vitagliano, anche da Vincenzo Florio, Francesco Pellegrino, Gigi Vurchio e dal francese Julien Serri.
15 fotoPresentazione Cultural Festival in sala giunta
Presentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giuntaPresentazione Cultural Festival in sala giunta
Grazie alla sua particolare vocazione agricola e rurale, Montegrosso - già designata del riconoscimento "Spighe Verdi" - è stata scelta per ospitare questo format che unisce cultura, formazione professionale e diffusione delle potenzialità del settore agro-alimentare, anche per alimentare nuove forme di turismo destagionalizzato. Da sabato 21 a lunedì 23 ottobre 2023 si svolgerà dunque la prima di tre edizioni speciali dedicate al mondo rurale, e la tappa andriese proporrà all'interno della sua programmazione anche uno spin off dedicato alla "Fiera d'Aprile", proprio per rinsaldare il legame con le tradizioni del territorio.

Durante questo weekend assolutamente speciale per Montegrosso sarà avviato anche il secondo progetto messo in campo da parte dell'amministrazione comunale. Si tratta di "Scuole al borgo", un percorso didattico che vedrà come protagonisti gli studenti di alcune classi degli istituti "Lotti" e "Colasanto" di Andria, che avranno quindi l'occasione di visitare il borgo di Montegrosso, con l'obiettivo di conoscerlo da vicino e rafforzare in questo modo anche le radici delle nuove generazioni con il territorio.
  • montegrosso
  • eventi
Altri contenuti a tema
International Trani Tango 2025: edizione da record International Trani Tango 2025: edizione da record Oltre 700 ballerini da tutto il mondo per l’edizione più lunga di sempre
Sandra Bonzi presenta "Una parola per non morire" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Sandra Bonzi presenta "Una parola per non morire" alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento previsto domenica 13 luglio
International Trani Tango, quattro giorni di pura magia International Trani Tango, quattro giorni di pura magia Seminari, eventi gratuiti e sognanti milonghe sotto le stelle ai piedi della Cattedrale
Tango in tour si ferma a Trani sulle orme di Astor Piazzolla Tango in tour si ferma a Trani sulle orme di Astor Piazzolla Giovedì si entra nel vivo del festival con seminari e milonghe notturne ai piedi della Cattedrale
“Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz “Musica a Corte”, al Palazzo delle Arti Beltrani di Trani Marco Armani in jazz Domenica 13 luglio eleganza d’autore e il groove raffinato di Fabio Accardi e The Fab5 Acoustic Mood
“Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani “Nessun Dorma": il tempo si arrende alla bellezza e la musica si fa alba a Trani Torna sabato 19 luglio l’inimitabile experience del duo Alborada che accompagna la notte al primo sole sulle onde dell’Adriatico
La Banda della Polizia di Stato incanta Bisceglie: un trionfo di musica e orgoglio per la "Bandiera Blu 2025" La Banda della Polizia di Stato incanta Bisceglie: un trionfo di musica e orgoglio per la "Bandiera Blu 2025" Il Teatro Mediterraneo ha applaudito l'eccellenza artistica e istituzionale della banda, celebrando il quinto riconoscimento consecutivo della città tra note e grandi voci
Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Tutto pronto per la quinta edizione del Premio Nazionale Don Uva Una serata all’insegna della musica con numerosi ospiti
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.