luoghi dell'Olocausto
luoghi dell'Olocausto
Attualità

Il Coro della Memoria: Per non dimenticare, come  vento e atto di Pace

Tutti gli appuntamenti che si snoderanno nei diversi luoghi della Città

Il 27 gennaio si celebra il Giorno della Memoria. Per onorare questa ricorrenza, anche quest'anno l'Amministrazione Comunale - Assessorati alla Bellezza e alla Persona, in collaborazione con le comunità scolastiche e realtà artistiche-culturali, propone un percorso di letture condivise ad alta voce, attraverso libri di testo, narrativa, albi illustrati sul tema della Shoah insieme ad altre proposte culturali e artistiche.

Gli appuntamenti si snoderanno nei diversi luoghi della Città.
«Lavoriamo affinché le bambine, i bambini, le ragazze, i ragazzi e i giovani imparino l'importanza del fare memoria di uno dei periodi più bui della storia umana, nel quale vennero assassinate milioni di persone – ricorda l'assessora Dora Conversano - Convinciamoci sempre più che Il ricordo non basta. Sono utili momenti di riflessione, anche con nuovi linguaggi, per coinvolgere tutti ai temi dell'Olocausto, delle deportazioni, delle discriminazioni e della diversità che hanno segnato quel periodo e che ancora oggi devono essere ricordati.
È importante sapere quanto sia utile parlare con i più piccoli e con i più giovani cercando di non spaventare, utilizzando un linguaggio adatto alle varie età. Come ci ricorda Rita Levi Montalcini :"Fermati un attimo per sentire e pensare. Certo, non solo un giorno obbligato, quindi sì al giorno della memoria, ma anche sì alla memoria tutti i giorni"».

Per l'assessora Daniela Di Bari «Vivere e celebrare la Memoria per non dimenticare, come coro che si solleva, come vento e atto di Pace. Serve farlo ancora e sempre, la memoria è un fondamento della Costituzione, e ricordare è una espressione di umanità, ricordare esprime un dovere di civiltà, ricordare è condizione per un futuro di pace e fraternità, ricordare è stare attenti, ricordare è non cadere nell'indifferenza.
Ricordare, infine, ci invita a prevenire e combattere, oggi e nel futuro, ogni germe di razzismo, antisemitismo, discriminazione e intolleranza. A partire dalla scuola, dalle biblioteche, dalle strade, dalle case, dai luoghi di lavoro: leggere, ascoltare e fare memoria».

Di seguito il programma:

Letture 27.01.2025 e 28.01.2025- "Il Coro della Memoria", presso la Biblioteca comunale "G. Ceci", staffetta di letture condivise di testi e albi illustrati sulla Shoah insieme ai lettori volontari, ai docenti della rete delle Biblioteche scolastiche, dalle ore 9.00-12.30/16.00-17.30.

Installazione artistica "Siate farfalle che volano sopra i fili spinati" dal 27.01.2025 al 08.02.2025 nella Sala "Marilena Sgarra" della Biblioteca Comunale "G. Ceci"

Mostra "Jella Lepman. Un ponte di libri" dal 27.01.2025 all'8.02.2025 presso la Sala "M. Palumbo" della Biblioteca Comunale "G. Ceci" proposta da IBBY Italia per far conoscere la figura e l'operato di Jella Lepman fondatrice della prima Biblioteca Internazionale dei ragazzi, nell'immediato secondo dopoguerra come progetto di ricostruzione del tessuto sociale e culturale e delle relazioni internazionali

Piéce Teatrale 28.01.2025 brevi estratti della pièce teatrale "Il Vento della Memoria" durante la staffetta di letture nella Biblioteca comunale "G. Ceci"

Spettacolo teatrale "Il Vento della Memoria" ideato e scritto da Riccardo Confalone e proposto dall'associazione SIPARIO in collaborazione con le scuole di seguito riportate, patrocinato dal Comune di Andria:
25.01.2025 ore 20.30: Spettacolo serale presso l'Auditorium "P. Chicco" (I.C. Don Bosco-Manzoni);
27.01.2025 ore 9.00 e ore 11.00: Matinée presso l'Auditorium "A. Moro" (I.C. Jannuzzi - Di Donna);
27.01.2025 ore 20.30: Spettacolo serale presso l'Auditorium "A. Moro" (I.C. Jannuzzi - Di Donna);
29.01.2025 ore 9.00 e ore 11,00: Matinée presso l'Auditorium "G. Salvemini" (I.C. Imbriani - Salvemini) esclusivamente riservato alle classi quinte della Scuola Primaria e all'intero ciclo della Scuola Secondaria di Primo Grado del medesimo i.c.

Partner dell'iniziativa:
Rete Polo Biblio-Museali della Regione Puglia, IBBY Italia; Rete delle Biblioteche Scolastiche; Istituto "G. Colasanto" Liceo Artistico; Progetto Biblioteca Istituto "G. Colasanto", I.C. "Don Bosco - Manzoni", I.C. "Iannuzzi - Di Donna", I.C. "Imbriani - Salvemini", Sipario APS-ASD, Collettivo Ka-Pow, Servizio Civile Universale – Andria.
  • Comune di Andria
  • giornata della memoria
  • shoah
  • Giorno della Memoria
Altri contenuti a tema
Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Presentazione del neo Comitato Feste Patronali della città di Andria Martedì 26 agosto ore 11 in Sala Giunta
Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" Ambiente, on. Matera (FdI): Andria tra le città più inquinate d'Italia. Tavolo tecnico per individuare responsabilità" "Chiederò al Ministro Pichetto Fratin di fare luce sulle responsabilità istituzionali locali"
nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» nPSI Andria: «Il diritto a respirare non può attendere» La questione ambientale al centro del dibattito politico. Le segnalazioni dei cittadini inviate alle Autorità competenti
La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia La "scoppola" del post ferragosto: Andria la 15^ città più inquinata d’Italia Una amara conferma: urgono misure ambientali permanenti. Il punto dei medici Leonetti, Inchingolo, Di Renzo e Fortunato
Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto Appena tre uffici postali aperti ad Andria, dopo le bombe ai postamat di maggio e della vigilia di Ferragosto A pagarne le conseguenze sono soprattutto gli anziani. Si spera in un intervento da parte del Comune
Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Fumettopia, quarto appuntamento in Biblioteca Comunale il 21 agosto Ass. Di Bari: «L'ingresso è libero, all'aperto, arrivando in bici o a piedi»
La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” La Provincia BAT cerca immobile per ospitare aule scolastiche per il Liceo Statale “Carlo Troya” Per la presentazione delle offerte ci sarà tempo fino alle ore 14:00 del 22 agosto
Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Ad Andria parcheggi inidonei per la ambulanze del servizio 118 Sono costrette su via Vittorio Veneto ad occupare parte del marciapiede e sono sistemate sotto il sole cocente, senza alcun tipo di copertura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.