La Conchiglia Bisceglie
La Conchiglia Bisceglie
Attualità

Il 1° giugno riapre la stagione balneare in Puglia: raccomandazione a non fumare in spiaggia

La Regione approva la nuova ordinanza. Lidi aperti fino alla seconda settimana di settembre

Con l'arrivo imminente della stagione estiva, la Regione Puglia si prepara ad accogliere turisti e vacanzieri con una serie di regolamenti mirati a garantire un'esperienza balneare sicura e piacevole per tutti. La Determinazione n. 213 del 22 aprile 2024 della Sezione Demanio e Patrimonio ha dato l'approvazione alla nuova ordinanza balneare, che stabilisce le linee guida per l'esercizio delle attività turistico-ricreative sul demanio marittimo e sulle zone del mare territoriale della regione.

Tra le disposizioni più rilevanti, si evidenzia l'istituzione della stagione balneare che, per il 2024, avrà inizio il 1° giugno e si protrarrà fino alla seconda settimana di settembre. Questo calendario definisce il periodo durante il quale le strutture turistiche e ricreative possono operare sulle spiagge della Puglia, offrendo servizi e intrattenimento ai visitatori.

Un'altra importante misura contenuta nell'Ordinanza riguarda l'uso del bene demaniale durante la stagione balneare. Si stabiliscono precise regole e limitazioni per l'occupazione e l'utilizzo degli spazi sul litorale, al fine di garantire un equo accesso alla spiaggia e di preservare l'ambiente naturale. Inoltre, vengono specificate le modalità per l'esercizio delle attività balneari, compreso il noleggio di ombrelloni e lettini, al fine di assicurare standard qualitativi elevati e la tutela dei diritti dei consumatori.

Un aspetto particolarmente rilevante riguarda l'invito a evitare di fumare in spiaggia, una raccomandazione già presente nelle disposizioni passate e che viene ribadita anche per la stagione estiva del 2024. Questa indicazione, stampata sui poster ufficiali dell'Ordinanza Balneare, sarà obbligatoria per tutti gli stabilimenti balneari della Puglia, promuovendo così uno stile di vita sano e il rispetto dell'ambiente marino.
  • regione puglia
  • Mare Bat
Altri contenuti a tema
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Sanità, Piemontese: “Nuovo ospedale di Andria, pronti alla firma dell’accordo con il Ministero” Con il monoblocco degli OO.RR. di Foggia, la Regione Puglia accelera sul rilancio infrastrutturale del sistema sanitario pubblico
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.