III edizione di “San Martino al borgo”. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
III edizione di “San Martino al borgo”. Foto Riccardo Di Pietro
Associazioni

III edizione di “San Martino al borgo”

A Montegrosso “festa del vino nuovo” con il ricordo del prof. Riccardo Campanile

Ieri sera, sabato 13 novembre nel Palazzo Belgioioso di Montegrosso si è inaugurata la 3^ edizione di "San Martino al Borgo". Nell'occasione si è tenuto un convegno sull'artista andriese prof. Riccardo Campanile, scomparso di recente.

Ha introdotto il seminario il moderatore dott. Vincenzo Rutigliano capo ufficio stampa del Comune di Andria che ha menzionato le molteplici pubblicazioni del prof. Campanile.

Nicola Miracapillo, presidente dell'Associazione "La Piscara" ha specificato che l'idea della sagra del Borgo è stata pensata in un incontro al bar con il Conte Onofrio Spagnoletti- Zeuli ed il parroco della chiesa di Santa Maria Assunta e S. Isidoro, Don Peppino Ruotolo. Miracapillo ha evidenziato che della festa predilige la parte culturale ed artistica, tanto che, nella preparazione della 3^ edizione stava organizzando con il prof. Campanile un seminario sulla "ferula" per fare conoscere ai giovani la natura di questa pianta spontanea. Purtroppo la sua scomparsa ha impedito l'evento, quindi in questa occasione si è voluto parlare di lui e della sua passione per l'arte, per il territorio ed in particolare per la Murgia.

E' intervenuta la sindaca avv. Giovanna Bruno che si è complimentata con la consigliera regionale avv. Grazia Di Bari, visto la delega regionale che ricopre e che sta mettendo a disposizione della nostra città per aiutarci nella crescita del territorio.
La Sindaca nel ringraziare e salutare i presenti, ha manifestato la sua emozione nello scoprire che in tanti hanno lasciato il cuore per questa città, hanno dedicato una parte della loro esistenza a valorizzarla ed a sottolineare tanti aspetti, a cercare di tramandare anche a chi sarebbe arrivato dopo tutto quello che è la vita, la storia della nostra comunità. Ha apprezzato l'iniziativa di inserire in questo contesto il ricordo di Riccardo Campanile, che è stato uno di quei figli andriesi che ha messo il suo cuore in maniera particolare per la sua città natale.

La capogruppo alla Regione del M5S e consigliera delegata al turismo avv. Grazia Di Bari ha manifestato la sua soddisfazione per questa festa del Borgo. Ha ringraziato le due associazioni: La Cooperativa "Coloni di Montegrosso" e "La Piscara" che hanno preso a cuore questo luogo facendolo rivivere e conoscere attraverso queste manifestazioni. La consigliera Di Bari ha aggiunto che in Regione si sta cercando di potenziare questo tipo di turismo lento, di prossimità che valorizza i cammini attraverso i Tratturi, i cammini religiosi, il cicloturismo che insieme rientrano in quel grande obiettivo del "turismo delle radici" che porta a riscoprire le nostre radici non soltanto dal punto di vista territoriale ma anche enogastronomico.
Sono intervenuti, inoltre, l'Assessore al Turismo dott. Cesare Troia, l'ing. Riccardo Ruotolo il dott. Maurizio Varriano, il dott. Michele Pesante e l'artista Leonardo Lonigro che insieme hanno ricordato l'amicizia e la passione per il territorio, condivisa con il prof. Campanile.
La Sindaca Bruno ha consegnato una targa in memoria del prof. Campanile al figlio Francesco ed alla sua compagna.

Hanno partecipato esponendo le proprie opere artisti di pittura contemporanea: Teresa Di Renzo; Leonardo Lonigro; Teresa Inchingolo; Pasquale Brizzi e Giusy Rizzi.

Con "San Martino al Borgo" ed altre iniziative si prosegue con l'obiettivo di puntare su Montegrosso, quale luogo già caratterizzato da una grande identità storica ma che merita di essere ulteriormente conosciuto e valorizzato.
45 fotoIII edizione di “San Martino al borgo”
III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”III edizione di “San Martino al borgo”
  • Comune di Andria
  • montegrosso
  • La Piscara
Altri contenuti a tema
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Sospesa attività commerciale nel centro storico di Andria Intervento della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura e dei Carabinieri della locale Compagnia
Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Ad Andria, una Marcia della Pace sabato 18 ottobre per iniziativa degli studenti del “Troya”, “Nuzzi” e “Carafa” Partenza alle ore 9 dal Largo Torneo
Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Prosegue l'allerta meteo arancione per piogge dalle ore 14 di venerdì 17 ottobre Avviso della Sezione regionale della Protezione Civile
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
1 Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale Indetto concorso al Comune di Andria per 13 Istruttori della Polizia Locale La determinazione e lo schema dell'avviso di assunzione. Il procedimento si concluderà entro il 31 marzo 2026
Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" Sicurezza on. Matera (FdI): "Operazione long vehicle, segnale forte dello Stato contro la criminalità" "Un risultato che conferma la grande professionalità e dedizione delle nostre forze dell’ordine e della magistratura"
Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Comunità energetiche rinnovabili: convegno mercoledì 22 ottobre ore 17 al Chiostro di San Francesco Il Comune ha presentato istanza per il finanziamento di una proposta progettuale per costituire delle Comunità Energetiche Rinnovabili
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.