igino giordani
igino giordani
Attualità

Igino Giordani: un modello per la contemporaneità

Riflessione di Gennaro Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria

Il 18 aprile ricorre il 41° della morte del Servo di Dio Igino Giordani uno degli ultimi eroi del nostro tempo. La sua è una vita trascorsa sempre in prima linea. E' in una trincea militare durante la Grande Guerra; è in una trincea culturale e politica durante la Seconda Guerra Mondiale. E' l'ultimo baluardo della democrazia mentre dilaga il fascismo. E' sulla trincea dello spirito quando aderisce al neonato Movimento dei Focolari, una realtà nuova, originale, che nasce ben prima del Concilio Vaticano II. E' un laico che inserito nelle strutture della Chiesa cattolica italiana, intravede il nuovo ruolo che i laici assumeranno nella realizzazione degli scopi della cristianità.

Igino Giordani è un profeta, uno dei pochi la cui voce piò ancora aiutarci oggi. Dove tutti vedono il conflitto fra i poveri e i ricchi, lui vede la necessità di ricostruire il bene comune sul messaggio sociale di Gesù. Dove tutti vedono la contrapposizione fra le fazioni politiche, lui vede il sentiero stretto che porta alla democrazia e all'unità. Mentre tutti assistono al venir meno della pratica religiosa, lui comprende che i laici possono svolgere un ruolo decisivo per l'opera di evangelizzazione. Vedere al di là di ciò che semplicemente appare: questo è il suo vivere nella profezia.

Può essere, allora, un modello per il presente? Sì, può esserlo, può esserlo nella trincea della pace con la sua profonda convinzione che la guerra si vince con la pace; che l'incubo di conflitti, stragi, fallimenti si vince con l'amore. Sì, può esserlo nella trincea politica testimoniando nel rimanere sempre uomo senza compromessi né di vita, né di partito, né di potere; portatore di grandi ideali quali la libertà, la giustizia sociale, la pace, l'animazione cristiana delle. Istituzioni pubbliche. Sì, può esserlo nella trincea della cultura come scrittore, giornalista, agiografo testimoniando che "la cultura è strada per la contemplazione del Paradiso" e lo scrivere è "la più alta forma del sacerdozio regale". E poiché tutto ciò non solo lo scrive, ma lo attua in sé, qualcuno ha potuto vedere in lui uno che si è dedicato "alla penna come un eletto di Dio si dedica al sacerdozio". Sì, ed è per queste ragioni che a Chiesa ha deciso di aprire la causa della canonizzazione di Igino Giordani.

Igino Giordani: Eroismo e Profeta, innamorato di Dio e dell'Uomo.
  • centro igino giordani
Altri contenuti a tema
9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria 9 maggio, Giornata per l’Europa: la riflessione del centro Igino Giordani di Andria A scrivere è il referente Gino Piccolo
Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Passeggiata in città e inaugurazione di due nuove parchi: doppio appuntamento “green” ad Andria Si comincia giovedì 1° Maggio con “Andria Cammina” per vivere la città a piedi
Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Anche Andria ricorda i 45 anni dalla morte di Igino Giordani Sindaco Bruno: “Testimone di fraternità sociale e politica”
Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Igino Giordani: un dono del Cielo al Movimento dei Focolari Una condivisione di Gino Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Un testimone di pace: Igino Giordani Un testimone di pace: Igino Giordani Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
1 Erano tempi di guerra Erano tempi di guerra Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita La Pentecoste: profezia di una Chiesa in uscita Riflessione di Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria
Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gli Stati Uniti d’Europa: un po’ di storia Gennaro 'Gino' Piccolo, referente del centro Igino Giordani di Andria, condivide una riflessione del fondatore dei focolarini
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.