Cibo, panino
Cibo, panino
Vita di città

I pugliesi spendono di più per mangiare e meno per la cultura

Indagine di Confartigianato su dati Istat: in media oltre 2mila euro al mese

I pugliesi sono quelli che in Italia spendono più di tutti per mangiare, bere e vestirsi. Lo dice un'indagine dell'osservatorio economico di Confartigianato Imprese Lecce, elaborata su dati Istat, secondo cui i cittadini che vivono in Puglia badano all'essenziale e meno, invece, ad altre spese come quella per esempio per lavori di manutenzione della casa, trasporti, istruzione e la cultura.

In particolare ogni mese i pugliesi sborsano, in media, 446 euro per l'acquisto di generi alimentari e bevande non alcoliche, pari al 21,7 per cento della totale della spesa (2.061 euro), mentre la media nazionale si ferma a 436 euro. Per le bevande alcoliche e i tabacchi si spendono 44 euro in media a testa e per l'abbigliamento e le calzature circa 120 euro contro i 114 della media nazionale. Le differenze emergono al contrario, però, quando si parla di casa, per la quale i pugliesi impegnano, mediamente, 662 euro al mese contro una media nazionale di 913 euro. Nell'importo sono comprese anche le utenze domestiche. La spesa per i mobili, gli articoli e i servizi in casa è di 97 euro al mese, contro i 102 della media italiana.

Maggiori differenze si evidenziano quando si parla di cultura e spettacoli: ogni cittadino pugliese spende in media appena 78 euro contro una media nazionale di 121 euro. Per l'istruzione 10,84 euro contro 14,07. Le differenze scompaiono quasi del tutto quando si parla di sanità (107 euro contro 109).
  • confartigianato puglia
Altri contenuti a tema
Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Ricorrenza 50° anniversario di Presidenza della Cooperativa Artigiana di Garanzia del Cav. Giuseppe Di Vincenzo Martedì 29 aprile, nel corso dell'assemblea che si svolgerà a Palazzo di Città
Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Ad Andria l'iniziativa “Artigianato in Vetrina” Maestri Artigiani trasformeranno tessuti e materiali vari in shopper, cuscini ed altri manufatti, in molteplici combinazioni di tessuti, colori e finiture
Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Confartigianato: una Santa messa in ricordo degli artigiani defunti Sarà celebrata sabato 30 novembre, alle ore 15,30 presso la cappella nel cimitero comunale di Andria
Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Cantieri temporanei o mobili e Patente a crediti: incontro informativo di Confartigianato Andria Lunedì 7 ottobre p.v. alle ore 18,00 presso la sede della Confartigianato Andria in via Montegrappa 15/17
Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia Aziende di Andria riconosciute come "Attività storiche" dalla Regione Puglia La premiazione mercoledì 2 ottobre presso la Fiera del Levante
Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Confartigianato Andria: riconoscimento delle attività storiche e di tradizione della Puglia   Lunedi 30 settembre 2024, alle ore 17.00
Una nuova sede per la storica Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria Una nuova sede per la storica Cooperativa Artigiana di Garanzia di Andria Con la Sindaca Bruno, i vertici nazionali e territoriali di CCIAA e di Confartigianto
La florovivaista, personaggio del presepe 2022 è la statuina collocata nel Presepe ligneo dell’ottocento ad Andria La florovivaista, personaggio del presepe 2022 è la statuina collocata nel Presepe ligneo dell’ottocento ad Andria Consegnata a Mons. Mansi da Coldiretti Puglia e Confartigianato Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.