Burratina di Andria
Burratina di Andria
Territorio

I pugliesi premiano il cibo locale, male quello etnico

Coldiretti diffonde una ricerca della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi

I consumatori pugliesi non vanno matti per il cibo straniero, come testimoniato dalla crescita a dir poco 'timida' dei ristoranti etnici in Puglia, mentre di contro è boom per lo street food a KM0, secondo Coldiretti Puglia.

Secondo i dati della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, in 5 anni in Puglia "il numero di ristoranti che somministrano o preparano da asporto cibo straniero è cresciuto in media solo del 6%, mentre il grande successo dello street food è stato riconosciuto anche dalla manovra finanziaria 2018 che ha dato il via libera al cibo di strada fatto dagli agricoltori che possono vendere direttamente i propri prodotti, anche derivati da processi di manipolazione o trasformazione e pronti per il consumo", afferma il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele. Pucce con hamburger di Angus rigorosamente salentino, panini con salsiccia di cinghiale e capocollo, pizze e panzerotti fritti in salsa barese, pesce fritto, bicchieroni di frutta di stagione sono la ricca offerta delle imprese agricole di Campagna Amica nei mercati all'aperto e coperti e negli eventi di grande affluenza come il Villaggio Coldiretti, il tutto innaffiato con vino e birra artigianale, sono solo alcuni esempi di cibo di strada a KM0 molto graditi ai consumatori e ai turisti.

La Puglia con 271 aziende è seconda solo alla Lombardia nella classifica nazionale – rivela Coldiretti Puglia – delle regioni dove la ristorazione ambulante è maggiormente presente.
"Il nostro agroalimentare è il più apprezzato, ma anche il più copiato nel mondo e lo street food proposto dalle imprese agricole – spiega Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia - è una storica opportunità per far conoscere le nostre produzioni autentiche che nascono da un territorio unico ed inimitabile. Quasi due consumatori su tre (65%) prediligono lo street food. Il cibo della tradizione locale è, peraltro, il preferito (81%) dai pugliesi e il 62% fa «food shopping». Valorizzare l'identità culturale dei centri storici è importante per gli abitanti ma anche per i tanti turisti italiani e stranieri che quando arrivano nelle città si aspettano di mangiare prodotti della tradizione locale che sono la vera forza della vacanza Made in Italy, conquistata con la distintività, la biodiversità e il legame con il territorio".

Il cibo è certamente una infallibile leva di comunicazione anche verso i turisti nazionali ed internazionali – aggiunge Coldiretti Puglia – e il successo di una vacanza oggi dipende dal cibo (35%) che batte la visita a musei e mostre, (29 per cento), lo shopping (16 per cento), la ricerca di nuove amicizie (12 per cento), lo sport (6 per cento). Il turismo enogastronomico è il vero traino dell'economia turistica pugliese – conclude Coldiretti Puglia - caratterizzato da 60 milioni di ulivi di cui quasi il 50% monumentali, 276 prodotti riconosciuti tradizionali dal MIPAF, 12 prodotti DOP (5 oli extravergine, il Pane di Altamura, il canestrato pugliese, la mozzarella di bufala e l'oliva Bella di Cerignola) e 29 vini DOC, oltre a pregevoli masserie storiche, le più belle d'Italia.
PugliaRistorazione straniera
con somministrazione
Ristorazione straniera
senza somministrazione
con preparazione di
cibi da asporto
Totale
BARI5%7%6%
BRINDISI5%6%5%
FOGGIA6%7%6%
LECCE7%12%9%
TARANTO2%4%3%
TOTALE5%8%6%
Elaborazione Coldiretti Puglia su dati della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi
  • coldiretti
  • agricoltura
  • mercato ortofrutticolo
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
"Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" "Coltiviamo l'Italia", on. Matera (FdI): "Puglia ai primi posti per prodotti di qualità" Ad Andria, fa tappa il  format del gruppo parlamentare di FdI sul mondo dell’agricoltura
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Xylella nella Bat, espiantati quattro ulivi infetti Nelle pratiche di prevenzione sono coinvolti, oltre ai privati anche i Comuni pugliesi ed agli enti pubblici
“Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia “Coltiviamo l'Italia”, iniziativa nazionale ad Andria di Fratelli d'Italia In programma venerdì 4 luglio alle ore 18.30 presso il Chiostro di San Francesco
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.