mons. luigi mansi
mons. luigi mansi
Religioni

I giovani andriesi in dialogo con il vescovo Luigi Mansi

Anche una gradita sorpresa: il presule canta e suona al termine dell'incontro

Sin dai primi momenti in cui è giunto nella nostra diocesi, mons. Luigi Mansi ha sottolineato l'importanza di intrattenere diversi momenti di dialogo con tutti i giovani della Chiesa locale. Detto, fatto. Si sono già svolti diversi appuntamenti in tal senso, come quello che ha radunato tantissimi ragazzi nella serata di ieri, giovedì 14 dicembre nell'auditorium del Liceo Classico "Carlo Troya" per incontrare Sua Eccellenza, ascoltarlo e dialogare con lui. WANTED: "C'è ancora bisogno di maestri?" è il titolo dei tre incontri in programma dal 13 al 15 dicembre, rispettivamente a Canosa di Puglia, Andria e Minervino Murge.

Inizialmente è stato proposto un filmato che riportava diversi programmi televisivi (quali Masterchef, Uomini e Donne, etc.), i quali molto spesso prendiamo ad esempio nella nostra vita come veri e propri "maestri"; anzi, sarebbe meglio dire "falsi maestri". Mons. Mansi, nel corso del suo intervento, ha invece sottolineato la centralità nella nostra vita dell'unico vero Maestro che ci indica la strada giusta da seguire, Gesù Cristo.

Il presule, inoltre, ha richiamato l'attenzione sulla figura di Sant'Agostino, uomo dalla profonda intelligenza retorica e filosofica, che prima dell'incontro con Sant'Ambrogio che gli cambiò la vita condusse un'esistenza abbastanza dissoluta. Importante è stato poi il momento delle testimonianze di Michele Leonetti, seminarista giunto al quinto anno di corso al Seminario Pontificio di Molfetta e appartenente alla parrocchia di San Nicola, e di Saverio Paparusso, che ha raccontato della sua esperienza lavorativa al Nord per oltre dieci anni e ora ritornato a casa per formarsi sul suo futuro.

Si può testimoniare il Vangelo non solo attraverso la normale predica, ma anche la musica costituisce un ottimo mezzo: è ciò che ha messo in pratica mons. Mansi a suon di chitarra e cantando un brano evangelico.
Social Video57 secondiMons. Mansi canta e suona
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Inaugurazione organo della Chiesa Cattedrale Domenica 12 alle ore 19:30 e lunedì 13 ottobre 2025 alle ore 20:00 due giornate dedicate al particolare evento
Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Il Vescovo Mansi ha reso note le nuove nomine nelle parrocchie e gli incarichi diocesani Ecco la lettera inviata ai Presbiteri, Religiosi e Diaconi della Chiesa di Andria
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.