discarica
discarica
Politica

I consiglieri Marmo, Caracciolo, Di Bari, Ventola e Zinni impegnano l'ass. Stea a ridiscutere la delibera riguardante discarica ex F.lli Acquaviva

All'audizione in V Commissione consiliare anche il Sindaco e Presidente della Provincia, Nicola Giorgino

Revocare la delibera di Giunta relativa all'utilizzo della discarica del sito ex Fratelli Acquaviva ad Andria e stralciare dal Piano regionale dei rifiuti urbani 2018, qualora non ne sia ravvisata la necessità, l'impianto complesso composto dall'impianto di biostabilizzazione e dalla relativa discarica di servizio soccorso.

Questa la richiesta avanzata dai consiglieri Nino Marmo, Filippo Caracciolo, Grazia di Bari, Francesco Ventola e Sabino Zinni a margine delle audizioni della V commissione che si sono concluse con l'impegno dell'assessore all'Ambiente Giovanni Stea, a ridiscutere la questione con il Governo regionale, facendosi portatore delle istanze dei commissari.

Alla riunione, presieduta da Mauro Vizzino, sono intervenuti inoltre i dirigenti delle strutture tecniche Domenico Scannicchio (Sezioni Ciclo rifiuti e bonifiche) e Antonietta Riccio (Autorizzazioni ambientali), il commissario straordinario dell'Ager, Gianfranco Grandaliano, Nicola Giorgino, sindaco di Andria e presidente della provincia Bat e il dirigente dell'Arpa, Giuseppe Gravina.

La seduta, richiesta dal consigliere Filippo Caracciolo, è stata l'occasione per "fare chiarezza su un argomento che riguarda la salute dei cittadini e che pertanto non deve diventare materia di sciacallaggio politico". Pertanto, Caracciolo ha tenuto a ribadire che "la Regione Puglia non ha disposto l'apertura di una nuova discarica, ma che quello indicato nella delibera, è un sito già inserito nel Piano rifiuti del 2013 e attualmente sottoposto a procedura di infrazione comunitaria". Come emerso dai vari interventi, la discarica, è di proprietà della società Daneco, sottoposta a curatela fallimentare, e che pertanto spetta alla Regione mettere in atto le misure di adeguamento relative ad un sito non chiuso. Come dichiarato dai dirigenti delle strutture tecniche, nel definire un percorso risolutivo, la scelta è stata quella di prevedere l'utilizzo delle volumetrie residue della discarica (763mila metri cubi). Tale decisione, seppur definita in una serie di tavoli tecnici, non è stata condivisa dal sindaco di Andria, secondo il quale "la stessa Aia rilasciata nel 2012 era relativa all'impianto complesso e l'attivazione della sola discarica, prevista come sito di servizio soccorso, non trova giustificazione dal momento che il biostabilizzatore non è mai stato realizzato". Pertanto secondo il ragionamento di Giorgino, considerato anche che "la previsione di tale rimpianto risaliva al 2013 - come definito nel Piano dei Rifiuti dell'epoca - e che si basava sui livelli della raccolta differenziata che nel frattempo hanno raggiunto la percentuale del 65%, sarebbe il caso di riconsiderare la questione".

Posizione sostenuta dai commissari che hanno ribadito all'assessore la necessità di rivedere il nuovo Piano rifiuti, condividendo le scelte che ricadono sui territori e di definire una strategia definitiva in materia.
  • regione puglia
  • Rifiuti
  • nino marmo
  • ambiente
  • Sabino Zinni
  • filippo caracciolo
  • grazia di bari
  • discarica
  • discarica san nicola la guardia
Altri contenuti a tema
Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» Su Castel del Monte il csx attacca la consigliera M5S Di Bari: «Non perda tempo a pavoneggiarsi e onori il suo ruolo regionale» «Ci aspettiamo ora, piuttosto che una insipida replica, un contributo fattivo rinveniente almeno da quelle che sono le sue competenze regionali»
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
12 luglio, Grazia Di Bari: "Nostro dovere garantire trasporti sicuri" 12 luglio, Grazia Di Bari: "Nostro dovere garantire trasporti sicuri" Il pensiero oggi va ai parenti delle vittime del disastro ferroviario
Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte Ondata di caldo, Emiliano firma l'ordinanza: limite ai riders tra le 12.30 e le 16 con temperature alte La precedente ordinanza riguardava principalmente i lavoratori dei settori agricolo, forestale, edile, florovivaistico
Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia Oltre 800 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari ed a Foggia  I Centri per l’impiego della BAT continuano la loro azione per promuovere l’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel territorio
Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Parte "Puglia Core": 156 mln per il turismo Presentati i risultati: +19,1% arrivi e +18,2% presenze nei primi 5 mesi del 2025
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Trasporto malati e feriti: proposta di modifica a regolamento regionale polizia mortuaria Stabilito che le imprese funebri private possono esercitare legittimamente il servizio di ambulanza a noleggio con conducente
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.