I Carabinieri confiscano beni per un milione e mezzo di euro a un 51enne di Andria
I Carabinieri confiscano beni per un milione e mezzo di euro a un 51enne di Andria
Cronaca

I Carabinieri confiscano beni per un milione e mezzo di euro a un 51enne di Andria

Un patrimonio illecito che comprende una villa di lusso, tre appezzamenti di terreno, un'autovettura ed un motociclo

Questa mattina, sabato 10 settembre, i Carabinieri della Compagnia di Andria hanno dato esecuzione al decreto di applicazione della misura della confisca di beni n. 66/2016 registro generale misure di prevenzione n.14/2018 (decreto di confisca emesso in data 19 dicembre 2017 dal Tribunale di Trani, sezione misure di prevenzione) nei confronti di A. A., di anni 51, attualmente ristretto presso la casa circondariale di Foggia. Il decreto di confisca è divenuto definitivo il 31 agosto 2022 con sentenza emessa dalla Corte di Cassazione pronunciatasi su appello proposto dal prevenuto.

Le indagini patrimoniali hanno avuto inizio su delega della Procura della Repubblica di Bari – Direzione Distrettuale Antimafia, a seguito della condanna del prevenuto in via definitiva alla pena di 20 anni di reclusione per i reati di rapina aggravata, ricettazione, detenzione e porto di armi da guerra e tentato omicidio, in relazione all'assalto di due furgoni portavalori, avvenuto l'8 aprile 2013 in Lombardia, e alla condanna in via definitiva alla pena di 7 anni di reclusione per i reati di associazione a delinquere finalizzata alle rapine con sequestro di persona commesse nei confronti di autotrasportatori (tra settembre e novembre 2012), alla detenzione illecita di armi e munizioni.

I successivi accertamenti patrimoniali, avviati dai Carabinieri di Andria coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Bari, in ottemperanza alle indicazioni fornite dalla normativa antimafia di cui al d.lgs. n. 159 del 2011, hanno evidenziato come A. A. abbia nel tempo mantenuto un tenore di vita notevolmente superiore alle proprie reali possibilità economico-finanziarie e capacità reddituali, nonostante i modesti redditi dichiarati risultati al limite della soglia di sopravvivenza, facendo ritenere che le stesse fossero il frutto di attività illecite. Il nucleo familiare del proposto infatti, a fronte di una esigua capacità reddituale calcolata nel ventennio successivo alla data di matrimonio, ha accumulato un patrimonio considerato assolutamente sproporzionato rispetto agli stessi redditi.

Il provvedimento interessa la confisca a titolo definitivo, così come da pronuncia della Corte di Cassazione, di una villa di lusso (di cui, sin dal provvedimento genetico, era stata vietata la facoltà d'uso), completa di arredi, impianti tecnologici e suppellettili di pregio, tre appezzamenti di terreno, un'autovettura ed un motociclo, del valore complessivo stimato di circa un milione e 500 mila euro.
ImmagineImmagineImmagine
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Onorificenza al Tenente Colonnello Pasquale De Corato, originario di Andria Onorificenza al Tenente Colonnello Pasquale De Corato, originario di Andria Con lui premiato anche il Luogotenente Renato Aruta, entrambi militari del Comando Provinciale Carabinieri
Anche ad Andria controlli straordinari dei Carabinieri Anche ad Andria controlli straordinari dei Carabinieri Oltre 350 persone identificate e 60 contravvenzioni al Codice della Strada
Il Generale Ubaldo Del Monaco saluta ad Andria il Questore Alfredo Fabbrocini Il Generale Ubaldo Del Monaco saluta ad Andria il Questore Alfredo Fabbrocini Il Comandante della Legione Carabinieri Puglia parte alla volta della Sicilia, dove guiderà i Carabinieri dell'isola
Il saluto di commiato del Comandante della legione dei Carabinieri "Puglia" Il saluto di commiato del Comandante della legione dei Carabinieri "Puglia" Il Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco a Trani per il saluto al personale dipendente e alle Autorità
Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti: l’impegno nella Bat dei Carabinieri Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti: l’impegno nella Bat dei Carabinieri Da inizio anno sequestro di oltre 4 Kg tra cocaina, marjuana, hashish e droghe sintetiche, con l'arresto di 34 soggetti
Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" "Solidarietà ai colleghi che a seguito della cattura dei responsabili della morte del Carabiniere Legrottaglie sono stati iscritti nel registro degli indagati"
Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Impiegati 150 Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani e del Comando Provinciale di Foggia
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.