Officina San Domenico
Officina San Domenico
Eventi e cultura

HABITO MOSTRO. Svergognat* Festival – II edizione. Il 3-4-5 ottobre, Officina San Domenico

Il Festival sarà presentato venerdì 3 ottobre alle ore 17,30 all’Officina di San Domenico

Il mostro abita qui. E ha finalmente voce. Dal 3 al 5 ottobre torna in Officina San Domenico il festival transfemminista di Svergognat*, con una seconda edizione che amplia l'orizzonte e affonda le radici nel perturbante: "Habito Mostro".

Il festival è organizzato dal collettivo Svergognat* di Capitalsud APS, ha il sostegno dell'Avviso Pubblico FUTURA 2.0 della Regione Puglia e del Comune di Andria, assessorato al Futuro con Viviana Di Leo, è realizzato con la complicità delle Vecchie Segherie Mastrototaro.
"Habito Mostro" è una dichiarazione. Un invito a esplorare e risignificare la parola "mostro" con tutte le contraddizioni del suo significato antico: in latino "mostrum" è "prodigio" ma anche "pericolo", oracolo ed eresia. Il mostro è capace di mostrare, e ciò che è conosciuto fa meno paura. L'obiettivo del festival è quello di riscoprire le parti mostruose di ognuno di noi: quelle che non rispettano la norma, quelle che eccedono; creare uno spazio di discussione attraverso talk, performance, laboratori, installazioni, musica e momenti comunitari.

«Annunciamo con soddisfazione la seconda edizione del festival di Svergognat*, quest'anno denominato 'Habito Mostro', un evento che rappresenta un'importante occasione per promuovere la cultura delle pari opportunità e politiche di genere e per creare uno spazio di discussione e riflessione sulla diversità intesa come risorsa sull'inclusione come esercizio quotidiano – commenta l'Assessora al Futuro con delega alle politiche giovanili e pari opportunità Viviana Di Leo - Il tema del festival è particolarmente interessante e stimolante, poiché invita a esplorare e risignificare la parola 'mostro' e a scoprire le diverse eccezioni che ha in sé, come qualunque persona. Sono convinta che questo festival sarà un'opportunità per la comunità di Andria di crescere, ma soprattutto di esplorare temi ostici, spesso considerati marginali, non perché siano effettivamente poco importanti, ma perché è difficile affrontarli. Ringrazio il collettivo Svergognat* per l'organizzazione di questo evento e per il loro impegno nella promozione della cultura transfemminista. Sono anche grata alla Regione Puglia per il sostegno economico attraverso l'Avviso Pubblico FUTURA 2.0 e al Settore Servizi Sociali del Comune di Andria».

Il Festival sarà presentato venerdì 3 ottobre alle ore 17,30 all'Officina di San Domenico alla presenza dell'Ass. Di Leo, di Valentina Lomuscio Gender City Manager, Leonardo Mendolicchio (psichiatra), Valérie Taccarelli (attivista transfemminista e storica militante del movimento LGBTQ+).

In allegato il programma della manifestazione.
il programma della manifestazioneil programma della manifestazione
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
Altri contenuti a tema
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.