Nicola Montepulciano
Nicola Montepulciano
Commento

Guerra in Ucraina e aumento costi energetici, Montepulciano: «Incrementiamo il fotovoltaico»

Il commento dello storico ambientalista andriese: «Meglio se sono di costruzione italiana»

«L' incredibile aumento del costo dell'energia elettrica ha suscitato grandissima preoccupazione negli imprenditori, soprattutto piccoli e medi. Tuttavia, per quelli che possono, una via di uscita potrebbe essere rappresentata dall' utilizzo dei pannelli fotovoltaici. Questi producono energia elettrica durante le ore di luce solare, infatti fotovoltaico significa produzione di elettricità tramite luce, perciò producono elettricità solo di giorno e potrebbero procurare grande vantaggio alle nostre aziende che svolgono attività produttive prevalentemente di giorno e non di notte. Ciò non toglie, tuttavia, che anche le aziende impegnate 24 ore su 24 possano trarre vantaggio dall' utilizzo dei pannelli fotovoltaici per il semplice fatto che i costi dell'energia elettrica verrebbero considerevolmente ridotti. Un impianto fotovoltaico ha un suo costo in base al numero di pannelli necessari per produrre la quantità di energia elettrica sufficiente per le attività produttive di una determinata azienda. Per l'imprenditore locale che vuole servirsi di questa fonte energetica è necessario un confronto con un tecnico esperto nel settore per valutare la convenienza o meno, nel breve, medio e lungo periodo, sotto tutti i punti di vista, cito alcuni esempi: spese attualmente sostenute per l'energia elettrica di rete, costi dell'impianto di pannelli per produzione propria di elettricità, tempi di ammortizzamento della spesa, etc. Ma detto questo è giusto fare alcune considerazioni: con il fotovoltaico non c'è rischio di cali o sbalzi di energia, né di interruzione (black out), l'energia è prodotta tutti i giorni, anche la domenica e tutti i giorni festivi, c'è, quindi, la possibilità di accumulo nelle apposite batterie, ma il grande vantaggio è che non si è più soggetti ad aumenti dei costi e la merce prodotta dall'azienda avrà costi non legati all'energia di rete. L' altro elemento da prendere in considerazione è che, per come stanno andando le cose, i costi dell'energia di rete non diminuiranno più, anzi potrebbero ancora aumentare. L' imprenditore che svolge attività produttiva o commerciale in locali di proprietà con ampio terrazzo o altro luogo idoneo per l'installazione e in possesso di una somma iniziale può farci un pensierino e non è escluso che si possa fare ricorso al bonus o superbonus (ma su questo non ci capisco molto). L'ultima considerazione: i pannelli devono essere di costruzione italiana», conclude l'ambientalista Nicola Montepulciano.
  • Energia elettrica
  • Guerra Russia - Ucraina
Altri contenuti a tema
Comunità Energetiche: ad Andria un incontro sulle sfide e le opportunità offerte ad imprese e cittadini Comunità Energetiche: ad Andria un incontro sulle sfide e le opportunità offerte ad imprese e cittadini Il 3 aprile, appuntamento al Chiostro San Francesco alle ore 17,30
Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Risparmio energetico in cucina: ecco il vademecum Dal fare attenzione all'uso delle stoviglie al modificare tempi e modalità di cottura del cibo
Inaugurato il nuovo punto vendita SEV Iren Inaugurato il nuovo punto vendita SEV Iren Lo store è aperto in viale Don Luigi Sturzo 78-78/a
Colonnine ricarica di veicoli elettrici: Regione stanzia 600 mila euro per i Comuni interessati Colonnine ricarica di veicoli elettrici: Regione stanzia 600 mila euro per i Comuni interessati Assessore Ciliento: "Vogliamo incrementare lo sviluppo di un sistema di mobilità sostenibile e condivisa"
Forum Ambiente e Salute della Città di Andria: incontro dal titolo “Elettromagnetismo: facciamo chiarezza” Forum Ambiente e Salute della Città di Andria: incontro dal titolo “Elettromagnetismo: facciamo chiarezza” Venerdì 11 Ottobre 2024 a partire dalle ore 17:30 presso la sala consiliare del Palazzo di Città
Nuovo bando per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli Nuovo bando per l’installazione di pannelli fotovoltaici sui fabbricati agricoli Nonostante la Puglia produca il 25% dell'energia eolica italiana e il 14% di quella solare, la quota di autoconsumo resta bassa, pari al 26%
Blocco del gruppo di continuità alla rianimazione dell’ospedale Bonomo di Andria Blocco del gruppo di continuità alla rianimazione dell’ospedale Bonomo di Andria Un paziente è stato trasferito a Barletta e un altro a Bisceglie
Forum Ambientalista Puglia: urge la regolamentazione degli impianti di energia rinnovabile in aree sensibili Forum Ambientalista Puglia: urge la regolamentazione degli impianti di energia rinnovabile in aree sensibili Lettera aperta del Presidente del Forum, avv. Michele Di Lorenzo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.