grano
grano
Territorio

Guerra in Ucraina: crollati i prezzi del grano. In Puglia è costato produrlo 300€/ad ettaro in più

L'analisi di Coldiretti

Sono crollati del 60% i prezzi del grano sui valori al di sotto dei costi di produzione che mettono a rischio il futuro della coltivazione, in Puglia dove gli agricoltori quest'anno hanno speso 300 euro ad ettaro in più per produrlo. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti rispetto alle quotazioni dello scorso anno, in occasione dell'incontro tra il presidente turco Recep Tayyip Erdogan con l'omologo russo Vladimir Putin a Soci, sul transito del grano ucraino nel Mar Nero.

L'incertezza sull'accordo ha favorito le speculazioni sul mercato delle materie prime agricole che – afferma la Coldiretti – si spostano dai mercati finanziari ai metalli preziosi come l'oro fino ai prodotti agricoli dove le quotazioni dipendono sempre meno dall'andamento reale della domanda e dell'offerta e sempre più dai movimenti finanziari e dalle strategie di mercato che trovano nei contratti derivati "future" uno strumento su cui chiunque può investire acquistando e vendendo solo virtualmente il prodotto, a danno degli agricoltori e dei consumatori.

Un'intesa importante per garantire gli approvvigionamenti nei Paesi più poveri dell'Africa e dell'Asia ed evitare carestie che possano spingere i flussi migratori, ma per la Coldiretti è necessario evitare speculazioni e distorsioni commerciali provocate dall'afflusso di grano in eccesso sul mercato europeo.

Gli agricoltori hanno dovuto fare i conti con l'aumento dei costi di produzione, in una campagna cerealicola che ha subito danni per il maltempo, con il risultato che il raccolto di grano duro pugliese per la pasta non sta producendo secondo le aspettative e quest'anno – continua Coldiretti Puglia – con il rischio concreto che possa scivolare anche sotto i 7milioni di quintali.

La Russia – continua la Coldiretti – ha registrato un nuovo raccolto record di 153-155 milioni di tonnellate di cereali tra i quali la produzione di grano dovrebbe superare le 85 milioni di tonnellate che hanno riempito i silos e invaso i mercati internazionali con il rischio di triangolazioni sulle quali occorre vigilare anche in Italia per evitare il collasso dei mercati. In Ucraina al contrario, considerata storicamente il granaio d'Europa, la produzione di grano dovrebbe registrare, nel 2023/24, un notevole calo, a causa della guerra con la Russia, con il raccolto che dovrebbe - precisa la Coldiretti – attestarsi a quota 17,5 milioni di tonnellate, il livello più basso da oltre un decennio.

E' necessario adeguare subito – sottolinea la Coldiretti – le quotazioni del grano duro per sostenere la produzione in un momento difficile per l'economia e l'occupazione. Le migliori varietà di grano duro selezionate, da Emilio Lepido a Furio Camillo, da Marco Aurelio a Massimo Meridio fino al Panoramix e al grano Maiorca, sono coltivate dagli agricoltori sul territorio pugliese che produce più di 1/4 di tutto il frumento duro italiano. Le superfici seminate – conclude Coldiretti Puglia - potrebbero ulteriormente raddoppiare già a partire dalla prossima stagione, con la produzione di grano che deve puntare sull'aggregazione, essere sostenuta da servizi adeguati e tendere ad una sempre più alta qualità, scommettendo esclusivamente su varietà pregiate, riconosciute ormai a livello mondiale.
  • coldiretti
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Si intensificano i furti di olive: plauso di Coldiretti alla Forze dell’ordine per l'opera di controllo Si intensificano i furti di olive: plauso di Coldiretti alla Forze dell’ordine per l'opera di controllo L’intero comparto agroalimentare oggi è caratterizzato da fenomeni criminali legati a furti, estorsioni ed alla contraffazione
Abbassamento delle temperature: nevischio e grandine su Andria Abbassamento delle temperature: nevischio e grandine su Andria Non si lamentano danni. Le contrade interessate sono Castel del Monte, Pantalone, Morgigno, Gurgo, Monte faraone e Sgarantiello
Giornata Mondiale dei poveri: in Puglia sono quasi 921mila le persone in condizione di povertà relativa Giornata Mondiale dei poveri: in Puglia sono quasi 921mila le persone in condizione di povertà relativa Coldiretti ha reso strutturali le iniziative di solidarietà, un segno tangibile della filiera agroalimentare verso le fasce deboli della popolazione
‘Cibo Buono. Sangue buono’: parte anche la campagna di educazione alimentare ‘Cibo Buono. Sangue buono’: parte anche la campagna di educazione alimentare Al via l'intesa tra Coldiretti Puglia ed Avis per far crescere le donazioni di sangue
Censiti ben 385mila cavalli in Puglia, utilizzati tra attività sportive e turismo Censiti ben 385mila cavalli in Puglia, utilizzati tra attività sportive e turismo E' quanto emerge dalle elaborazioni di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati ISTAT
Vino novello in Puglia: nella prima settimana libera vendita per 250mila bottiglie Vino novello in Puglia: nella prima settimana libera vendita per 250mila bottiglie Coldiretti Puglia: "La produzione di Novello è calata negli ultimi decenni a causa di una serie di fattori"
Agricoltura: novembre folle con ciliegi in fiore e fichi in produzione Agricoltura: novembre folle con ciliegi in fiore e fichi in produzione Coldiretti Puglia: "A rischio le colture che per il caldo hanno prolungato la stagione"
Commemorazione dei Defunti: 60mila crisantemi ai camposanti pugliesi Commemorazione dei Defunti: 60mila crisantemi ai camposanti pugliesi Il 2 novembre, una ricorrenza che resta tra le più radicate della tradizione
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.