Guardie Campestri Andria
Guardie Campestri Andria
Vita di città

Guardie campestri, sindacati: "Al tavolo delle trattative Flai, Fai e Uila"

Il futuro delle guardie campestri passa attraverso la contrattazione collettiva

La piattaforma per il rinnovo del contratto delle guardie campestri di Bari e Bat è stata inviata ai vertici della Federazione il 25 settembre scorso da Flai, Fai e Uila delle due province. Il contratto, lo ricordiamo, è fermo da quasi 6 anni. In un incontro in Prefettura la Federazione si è impegnata a convocare entro il 31 ottobre la triade, invito che è in realtà arrivato per il 20 novembre ma che è stato annullato nelle scorse ore a causa delle dimissioni del Presidente. Nell'attesa che il direttivo nomini il sostituto, Flai, Fai e Uila ritengono doveroso ricordare alla Federazione che "la trattazione del rinnovo del contratto delle guardie campestri deve avvenire esclusivamente con le OO.SS. che hanno partecipato all'incontro del 17 settembre scorso davanti al Vice Prefetto di Bari, dott.ssa Cinzia Carrieri, in quanto firmatarie della piattaforma per il rinnovo dello stesso.

"Non si comprende perché ora al tavolo del 20 novembre siano state inviate a partecipare altre sigle sindacali. Giusto per fare chiarezza, vale la pena di ricordare che correva il 4 agosto 2011 quando Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil di Bari e della Bat sottoscrivevano il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro per i dipendenti dei consorzi di vigilanza campestre delle due province con validità triennale. Un CCL che ha una storia che affonda le radici nel passato, nato dalla necessità di dare un unico contratto di lavoro in un territorio prima solo Bari e dal 2010, con la nascita della sesta provincia pugliese, anche Bat. Questo territorio aveva, e continua ad avere, necessità di una guardiania campestre per la presenza di una micro-criminalità diffusa nelle campagne", chiariscono i segretari generali di Flai Cgil Bari, Anna Lepore, Flai Cgil Bat, Gaetano Riglietti, Fai Cisl Bari-Bat, Pasquale Fiore e Uila Bari-Bat, Pietro Buongiorno. Della convinzione che al tavolo debbano sedere esclusivamente i rappresentanti della triade, è stata informata anche la Prefettura di Bari in una lettera per conoscenza alla Federazione.

"La nostra rivendicazione è frutto della storia e degli anni di battaglia per il riconoscimento dei diritti delle guardie campestri e per il rinnovo del contratto. Obiettivi che abbiamo tentato di perseguire con una miriade di iniziative sindacali, ampiamente documentate da atti ufficiali, messe in campo da Flai, Fai e Uila. Non certo da altri di cui oggi non si comprende la convocazione ai tavoli delle trattative. Convinti in un dietrofront significativo, attendiamo il tavolo per il rinnovo auspicando che possa tenersi al più presto", concludono Lepore, Riglietti, Fiore e Buongiorno.
  • guardie campestri andria
Altri contenuti a tema
Aggredirono Guardia Campestre ad Andria: arrestati tre pericolosi individui Aggredirono Guardia Campestre ad Andria: arrestati tre pericolosi individui L’operazione è stata eseguita dai Carabinieri della Città fidelis
Andria, recuperati dalle Guardie Campestri 5 quintali di olive Andria, recuperati dalle Guardie Campestri 5 quintali di olive Ad essere oggetto delle mire dei predoni delle campagne, è un fondo ubicato in contrada “Arnieci”
Recuperati 5 quintali di olive dalle Guardie Campestri di Andria, fermati anche alcuni extracomunitari Recuperati 5 quintali di olive dalle Guardie Campestri di Andria, fermati anche alcuni extracomunitari Non si fermano in questi giorni i tentativi di furto
Campagna olivicola: gli olivicoltori ringraziano Guardie campestri e Forze dell’ordine Campagna olivicola: gli olivicoltori ringraziano Guardie campestri e Forze dell’ordine E Confagricoltura Bari-Bat è pronta ad affrontare il nuovo anno partendo da quello che il 2024 sta lasciando
5 Guardie campestri sventano furto di oltre 10 quintali di olive in agro di Andria Guardie campestri sventano furto di oltre 10 quintali di olive in agro di Andria L’azione predatoria, con l’ausilio di teli e verghe, era quasi giunta al termine quando i malviventi sono stati sorpresi
Ancora in azione i predoni di olive nella campagne di Andria Ancora in azione i predoni di olive nella campagne di Andria Recuperati 4 quintali di olive dal locale Consorzio delle Guardie Campestri
Sventati due furti di olive dalle Guardie Campestri nelle campagne di Andria Sventati due furti di olive dalle Guardie Campestri nelle campagne di Andria Interessate le contrade “Specchione” e “Carbonara”
Quattro quintali di olive recuperati dalle Guardie campestri Quattro quintali di olive recuperati dalle Guardie campestri In contrada Maruggia, zona ricompresa tra l'agro di Barletta e Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.