grano
grano
Attualità

Grano Coldiretti: controlli a navi nei porti pugliesi

Chiesta una stretta sulle verifiche oltre che sulle navi anche ai supermercati

Continuano gli sbarchi di grano straniero nei porti pugliesi e, alla luce dell'entrata in vigore del decreto interministeriale sull'indicazione dell'origine obbligatoria del grano per la pasta in etichetta, va stretta la morsa dei controlli dalle navi ai supermercati. Prezzi stracciati a Bari per il grano, secondo quanto rilevato da Coldiretti Puglia, che scendono anche sotto i 20,6 euro al quintale e medesima situazione a Foggia fino a 20,4 euro al quintale. Di grano e contratti di filiera si parlerà nel corso dell'Assemblea che si terrà il 6 marzo prossimo ad Altamura.

"Lo strumento dei contratti di filiera deve divenire infallibile arma per riportare in trasparenza i passaggi dal grano alla pasta – denuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Gianni Cantele – supportati oggi dall'etichettatura. Finalmente sarà possibile sapere se nella pasta che si sta acquistando è presente o meno grano canadese trattato in preraccolta con il glifosate, proibito sul grano italiano, o se il riso viene dai campi della Birmania sequestrati alla minoranza Rohingya, contro la quale è in atto una pulizia etnica".
L'etichetta di origine obbligatoria che permette di conoscere l'origine del grano impiegato nella pasta e del riso mette fine all'inganno dei prodotti importati, spacciati per nazionali, in una situazione in cui un pacco di pasta su tre è fatto con grano straniero, come pure un pacco di riso su quattro senza che questo fosse fino ad ora indicato in etichetta.

"Fare pasta con grano 100% italiano evidentemente si può. Da pochi centesimi al chilo concessi agli agricoltori – aggiunge Angelo Corsetti, Direttore di Coldiretti Puglia – dipende la sopravvivenza della filiera più rappresentativa del Made in Italy, mentre dal grano alla pasta i prezzi aumentano di circa del 500% e quelli dal grano al pane addirittura del 1400%. Gli agricoltori, se tecnicamente sostenuti, garantiscono un livello qualitativo elevato, a dimostrazione che fare grano di qualità in Puglia è una certezza. Oltre all'etichettatura obbligatoria della pasta, traguardo già bancato, chiediamo il blocco delle importazioni a dazio 0 e il 100% dei controlli sul grano importato, la moratoria bancaria ed interventi finanziari per le imprese cerealicole, l'attivazione immediata della CUN nazionale cerealicola con base logistica a Foggia, il granaio d'Italia, e sostegni pubblici solo alle imprese che lavorano grano italiano".

Secondo quanto previsto dal decreto le confezioni di pasta secca prodotte in Italia – spiega la Coldiretti – dovranno d'ora in poi avere obbligatoriamente indicato in etichetta il nome del Paese nel quale il grano viene coltivato e quello di molitura; se proviene o è stato molito in più paesi possono essere utilizzate, a seconda dei casi, le seguenti diciture: paesi UE, paesi NON UE, paesi UE E NON UE. Inoltre, se il grano duro è coltivato almeno per il 50% in un solo Paese, come ad esempio l'Italia, si potrà usare la dicitura: "Italia e altri Paesi UE e/o non UE". Si tratta del risultato della guerra del grano lanciata da Coldiretti con decine di migliaia di agricoltori scesi in piazza per difendere dal rischio di abbandono della coltivazione piu' diffusa in Italia realizzata spesso in aree marginali senza reali alternative.
Finalmente sarà possibile sapere se nella pasta che si sta acquistando – continua Coldiretti - è presente o meno grano canadese trattato in preraccolta con il glifosate, proibito sul grano italiano, o se il riso viene dai campi della Birmania sequestrati alla minoranza Rohingya, contro la quale è in atto una pulizia etnica.
Con la decisione di accelerare sull'etichettatura di origine obbligatoria anche per la pasta e per il riso di fronte alle incertezze comunitarie si realizza un passo determinante nella direzione della trasparenza dell'informazione ai consumatori in una situazione in cui però ancora 1/4 della spesa degli italiani resta anonima. E' quanto afferma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo in occasione del Pasta Day organizzato alla scadenza dei 180 giorni per l'entrata in vigore dei due decreti interministeriali sull' indicazione dell'origine obbligatoria del riso e del grano per la pasta in etichetta pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale.
L'iniziativa dell'Italia ha spinto la Commissione Europea – sottolinea la Coldiretti – ad avviare con quattro anni di ritardo una consultazione pubblica sulle modalità di indicazione dell'origine in etichetta come previsto dal regolamento europeo sulle informazioni ai consumatori n.1169/2011, entrato in vigore nel dicembre 2013. Per soddisfare le esigenze dei propri cittadini Italia, Francia, Portogallo, Grecia, Finlandia, Lituania e Romania – spiega la Coldiretti - hanno adottato decreti nazionali per disciplinare l'obbligo di indicazione dell'origine per diversi alimenti, un chiaro successo della mobilitazione di cittadini e organizzazioni sensibili ai temi della qualità del cibo.

Adesso occorre vigilare affinché la normativa comunitaria risponda realmente agli interessi dei consumatori e non alle pressioni esercitate dalle lobbies del falso Made in Italy prodotto in Italia che non si arrendono ai pronunciamenti della Giustizia e vogliono continuare ad ingannare i cittadini cercando subdolamente di frenare nel nostro Paese l'entrata in vigore di norme di trasparenza e di grande civiltà, aggiunge Coldiretti che preannuncia le prossime battaglie per il Made in Italy, riguardanti l'obbligo di indicare in etichetta l'origine della frutta utilizzata nelle bevande e quello della carne impiegata nei salumi.
  • coldiretti
  • sequestro pasta
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT In Puglia 1019 ettari in vendita, con agevolazioni per giovani agricoltori: 7 fondi per 335,03 ettari sono nella BAT Possibilità di acquistare terreni attraverso la Banca delle terre
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero Predoni in azione negli oliveti: in 3/5 minuti portano via fino a 30 kg di olive ad albero È la denuncia di Coldiretti Puglia, alla luce di quanto sta già accadendo negli oliveti
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Povertà: quasi 1 milione di persone a rischio indigenza in Puglia Numerose le iniziative di solidarietà che Coldiretti ha reso strutturali
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.