Mimmo Santorsola
Mimmo Santorsola
Politica

Governance sui rifiuti, Santorsola: «Cambiamo gli OGA Provinciali»

L'assessore all'ambiente regionale parla dal palco del GreenWay in FdL

«Anche la riflessione di stamattina in materia di governance relativa al ciclo dei rifiuti ha fatto emergere una maturazione dei tempi per una visione unitaria quanto alla materia impiantistica e di gestione dei flussi che sono in capo agli Oga. La presenza di tanti sindaci, l'apporto che ciascuno ha dato alla discussione ha permesso di arricchire il dibattito e di cristallizzare alcune esigenze condivise». Così l'Assessore alla Qualità, Domenico Santorsola, ha introdotto i lavori del convegno all'interno di Greenway, il salone del riciclo e sostenibilità promosso dalla Regione nella Fiera del Levante. Il dibattito, cui hanno partecipato anche il vice presidente dell'Anci Puglia, Michele Lamacchia, il segretario del comitato nazionale Albo Gestori ambientali del Ministero dell'Ambiente, Anna Silvestri, e Lorenzo Ferrara in rappresentanza di Confindustria Puglia, ha messo l'attenzione sull'importanza della trasparenza nei percorsi che riguardano la materia e sull'eventualità di modificare l'attuale legge regionale attraverso un confronto con le esigenze dei territorio a quasi tre anni dalla sua approvazione.

Numerosi gli interventi dei sindaci dei comuni citati nel recente rapporto ANAC (Laterza, Lizzano, Castellaneta, Monteiasi, Noci, Putignano, Grumo Appula, Zapponeta, Isole Tremiti) sui servizi di raccolta che hanno sottolineato l'estraneità agli addebiti, anche in relazione allo stato di avanzamento degli iter di adeguamento dei nuovi servizi alla nuova norma regionale. «A distanza di qualche anno dall'entrata in vigore della legge 24/2012 – conclude l'Assessore Santorsola – cominciano ad emergere delle ipotesi migliorative dell'assetto di governance che, di concerto con i territori intendiamo prendere in opportuna considerazione, al fine di superare eventuali criticità e procedere speditamente verso gli obiettivi previsti di raccolta differenziata».
  • Rifiuti
  • Domenico Santorsola
Altri contenuti a tema
Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile Parco "Graziella Mansi": abbandono di materiale edile La scoperta questa mattina da parte di alcuni residenti del quartiere di via vecchia Barletta
Sporcaccione abbandona rifiuti in pieno centro: redarguito da cittadino modello Sporcaccione abbandona rifiuti in pieno centro: redarguito da cittadino modello Un video sta impazzando sui social. Il plauso dell'attivista sociale Savino Montaruli dell'associazione ”Io Ci Sono!”
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
Virale sul web, abbandono di rifiuti nella realtà. Identificato dalla Polizia locale Virale sul web, abbandono di rifiuti nella realtà. Identificato dalla Polizia locale Deferito all'Autorità giudiziaria
Abbandono rifiuti ad Andria, 14 notizie di reato e 110 sanzioni amministrative Abbandono rifiuti ad Andria, 14 notizie di reato e 110 sanzioni amministrative Il bilancio degli ultimi controlli della Polizia locale con la fototrappola
Gestione illecita di rifiuti a Andria, sequestrata area di 3000 mq in zona Santissimo Salvatore Gestione illecita di rifiuti a Andria, sequestrata area di 3000 mq in zona Santissimo Salvatore Una persona deferita all'autorità giudiziaria: nel fondo agricolo rifiuti di ogni tipo
La Regione stanzia 20 mln di euro per potenziare la raccolta differenziata nei capoluoghi di provincia La Regione stanzia 20 mln di euro per potenziare la raccolta differenziata nei capoluoghi di provincia Ma restano escluse Lecce, Barletta Andria e Trani
Liberali e Riformisti (nPSI) di Andria: «Lavorare sotto il sole cocente, tutele per gli operatori ecologici» Liberali e Riformisti (nPSI) di Andria: «Lavorare sotto il sole cocente, tutele per gli operatori ecologici» «Torna con forza, l'urgenza di affrontare il tema delle condizioni lavorative dei lavoratori ecologici»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.