Andria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di Stato
Andria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di Stato
Vita di città

"Giusto tra le Nazioni", anche Andria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di Stato

Scoperta una targa commemorativa e la piantumazione di un ulivo presso il parco IV Novembre

Una bella giornata di sole ha fatto da contorno alla manifestazione che si è svolta stamane, venerdì 11 febbraio, presso parco IV Novembre, ad Andria in memoria di Giovanni Palatucci, ultimo Questore di Fiume, Medaglia d'oro al Merito Civile, riconosciuto "Giusto tra le Nazioni" per aver salvato dal genocidio migliaia di ebrei.

La manifestazione organizzata dalla Questura Bat, in collaborazione con il Comune di Andria, è consistita nella piantumazione di un ulivo -dono dell'azienda agricola di Andria, Conte Spagnoletti Zeuli- con targa di intitolazione alla memoria del poliziotto eroe della Polizia di Stato. La breve cerimonia ha visto la presenza di numerosi cittadini e di una rappresentanza di scuole cittadine, del Questore Pellicone, del Sindaco di Andria Bruno e delle principali Autorità religiose, militari e civili, tra queste anche il Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli. La targa commemorativa è stata benedetta da Monsignor Luigi Mansi, Vescovo diocesano.

Al termine della cerimonia, il delegato per la Bat dell'Associazione nazionale onlus "Giovanni Palatucci", il Cavaliere Riccardo Di Matteo, ha donato al Questore Roberto Pellicone una targa ricordo dell'evento odierno.

Nato a Montella, in provincia di Avellino, nel 1909, Palatucci conseguì la laurea in giurisprudenza presso l'Università di Torino e, nel 1936, giurò come volontario Vice Commissario di Pubblica Sicurezza. Nel 1937 venne trasferito alla Questura di Fiume come responsabile dell'Ufficio Stranieri e, successivamente, divenne Commissario e Questore reggente. In quel contesto, riuscì a salvare oltre 5000 ebrei dai campi di sterminio. Con l'accusa formale di cospirazione e intelligenza con il nemico in seguito al «rinvenimento di un piano relativo alla sistemazione di Fiume come città indipendente, tradotto in lingua inglese» che il 13 settembre 1944 venne arrestato dai militari tedeschi e tradotto nel carcere di Trieste. Il 22 ottobre venne trasferito nel campo di lavoro forzato di Dachau, dove morì nel 1945, due mesi prima della liberazione, a soli 36 anni.

Palatrucci, al pari di altri Italiani che si impegnarono a costo della vita nel mettere in salvo tanti ebrei, come Giorgio Perlasca, è riconosciuto tra gli eroi dello Stato di Israele. Infatti il termine "Giusto tra le Nazioni" (in ebraico: חסידי אומות העולם‎?, Chasidei Umot HaOlam) è stato utilizzato, dopo la seconda guerra mondiale, per indicare i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah. È inoltre un'onorificenza conferita dal Memoriale ufficiale di Israele, Yad Vashem fin dal 1962, a tutti i non ebrei riconosciuti come "Giusti".
Andria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di StatoAndria onora il Questore Palatucci, martire della Polizia di Stato
  • Comune di Andria
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Ha maturato un articolato percorso professionale in diversi ambiti della Polizia di Stato
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.