Chiesa Cattedrale Andria
Chiesa Cattedrale Andria
Religioni

Giubileo della Misericordia, apertura il 12 dicembre in Cattedrale

Un anno Santo carico di emozione e religiosità nella Diocesi di Andria

Al termine dell'omelia della celebrazione penitenziale di venerdì 13 marzo 2015, Papa Francesco ha affermato: «Cari fratelli e sorelle, ho pensato spesso a come la Chiesa possa rendere più evidente la sua missione di essere testimone della misericordia. E' un cammino che inizia con una conversione spirituale e dobbiamo fare questo cammino. Per questo ho deciso di indire un giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Esso inizierà nella prossima solennità dell'Immacolata Concezione e si concluderà il 20 novembre 2016». La notizia è stata come un fulmine a ciel sereno, improvvisa e da nessuno attesa.

L'11 aprile 2015, alla vigilia della festa della Divina Misericordia, è stata data lettura della Bolla di indizione dell'Anno Santo che ne costituisce la "magna carta". Dando precise indicazioni, così scrive il Papa: «Nella festa dell'Immacolata Concezione avrò la gioia di aprire la Porta Santa. Sarà in questa occasione una Porta della Misericordia, dove chiunque entrerà potrà sperimentare l'amore di Dio che consola, che perdona e dona speranza. Nella domenica successiva stabilisco che in ogni Chiesa particolare, nella Cattedrale che è la Chiesa Madre per tutti i fedeli, si apra per tutto l'Anno Santo una uguale Porta della Misericordia. Il Giubileo, pertanto, sarà celebrato a Roma così come nelle Chiese particolari quale segno visibile della comunione di tutta la Chiesa». In linea con quanto disposto dal Santo Padre, nella diocesi di Andria, su indicazione del nostro Vescovo, l'apertura del Giubileo della Misericordia avverrà il prossimo 12 dicembre.

Alle ore 18.00, presso la parrocchia B. V. Immacolata, Rito di proclamazione dell'inizio del Giubileo e a seguire Pellegrinaggio verso la Chiesa Cattedrale per le seguenti vie: via R. Margherita - Piazza Imbriani - via De Gasperi - Porta Castello - Piazza Vittorio Emanuele - via Vaglio - via La Corte - Piazza Duomo. Giunti presso la Chiesa Cattedrale ci sarà l'Apertura della Porta della Misericordia e la Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da S. E. R. Mons. Raffaele Calabro. Come è ben noto, prima ancora che Papa Francesco annunciasse, per la Chiesa Universale, l'Anno Santo della Divina Misericordia, aveva concesso alla Diocesi di Andria, con decreto della Penitenzieria Apostolica datato 10 marzo 2015, l'Anno Giubilare della Sacra Spina che ha avuto inizio lo scorso 24 marzo.

«E' grazia su grazia - scrive Mons. Calabro nel programma pastorale diocesano - Siamo grati al Signore ma avvertiamo anche la responsabilità di vivere al meglio questa preziosa opportunità per lasciarci raggiungere dal suo Amore. Due anni giubilari che per buona parte del tempo coincidono, divengono un grande evento di grazia in cui poter sperimentare in maniera forte la misericordia di Dio».
Carico il lettore video...
  • Diocesi di Andria
  • cattedrale di andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Di Bari (M5S): “Tutta la città ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità” Oggi i funerali dei tre ciclisti andriesi investiti domenica
L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO L'ultimo saluto di Andria ai tre ciclisti Antonio, Sandro e Vincenzo - LE FOTO In corso la cerimonia funebre in una Concattedrale gremita
"La morte è ingiusta, ma l'ultima parola di Dio è l'amore": l'omelia di don Mimmo Basile alle esequie dei ciclisti di Andria "La morte è ingiusta, ma l'ultima parola di Dio è l'amore": l'omelia di don Mimmo Basile alle esequie dei ciclisti di Andria Il testo dell'omelia al funerale di Sandro, Vincenzo e Antonio alla Chiesa Cattedrale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.