med palasport andria
med palasport andria
Politica

Gioventù Nazionale Andria: «L’amministrazione continua a non offrire una soluzione chiara»

Intervento del movimento giovanile di Fratelli d’Italia, sul caso Polisportiva

«La Polisportiva offriva vantaggi a tutti: società sportive (tariffe più basse, orari più dilatati, gestione autonoma delle strutture) e Comune (risparmio nei costi di custodia e pulizia). L'amministrazione Bruno, però, con un evitabile draconiano atto muscolare decide di revocare la concessione dopo l'esclusione di una delle associazioni facenti parte del sodalizio. E, di fatto, blocca lo sport in città.

Il quadro che ne esce è drammatico: tariffe che aumenteranno alle stelle (in piena crisi economica!), disagi in termini di organizzazione. Ci aspettavamo un intervento rapido da parte del Sindaco Bruno. E, invece, lunghi giorni di silenzio. Prima di una conferenza stampa in cui, di fatto, assieme all'assessore Di Bari e all'intera amministrazione di centrosinistra dichiarano di non voler indietreggiare.

Ennesimo atto di forza. Che dimostra però un distacco totale dalla città reale. Lo sport si ferma e il Sindaco definisce addirittura «strumentale» la protesta delle società, e parla altresì di «voci tendenziose». Poi invita a ricomporre la frattura interna al sodalizio. Ma se si è giunti all'atto estremo di escludere la realtà sportiva in questione, vi saranno pure delle motivazioni? Sarà che erano venuti meno i più minimi presupposti per una convivenza equa e rispettosa per via di comportamenti anti-sociali? Come mai il Sindaco sembra quasi riservare maggiore premura verso la suddetta realtà rispetto a ben sei/sette altri membri? Poi sostiene, chiaramente, che gli impianti restano aperti. Si, ma a quali costi? Con quali criteri? Alle società sportive, in realtà, già da tempo, non veniva resa vita facile, tra disservizi e ritardi negli interventi di supporto. Noi, ad esempio, li conosciamo bene i recenti "inviti" a "scegliere tra acqua calda e riscaldamento" o a ridurre l'utilizzo dei fari durante gli allenamenti serali. Ma con le nuove tariffe, quasi nessuna società disporrà delle risorse per continuare la propria attività.

Insomma, l'amministrazione continua a non offrire una soluzione chiara e ignora il ruolo nevralgico del mondo dello sport all'interno della comunità cittadina. Quella stessa sinistra andriese che continua a dirsi attenta al "sociale" (qualche tempo, di "sociale", hanno paventato pure una fantomatica tassa sui rifiuti). Eppure il quadro è il seguente: piscina comunale chiusa, strutture indoor rese inutilizzabili con costi alle stelle. Gli unici spazi? Quelli dei privati. La gestione dello sport andriese risulta essere un fallimento sotto tutti i punti di vista.

Molti di noi sono fra le centinaia di ragazzi a cui sarà reso complicato l'accesso al diritto allo sport. Siamo accanto alla protesta dell'associazionismo sportivo, oggi in piazza, anche se il sindaco la definisce «strumentale». Auspichiamo che la maggioranza, divisa su questo e altri temi (come dimostrano le recenti posizioni del PD e della lista Futura), possa iniziare a pensare esclusivamente alla città, invece che a interessi personali o di coalizioni partitiche. I giovani andriesi non meritano di subire sulla propria pelle queste incomprensibili e scellerate decisioni», commenta Andrea di Matteo, coordinatore cittadino di Gioventù Nazionale Andria.
  • Comune di Andria
  • Palasport Andria
  • impianti sportivi
  • associazioni sportive
  • Polisportiva Città di Andria
Altri contenuti a tema
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.