viale crispi
viale crispi
Religioni

Giovani evangelizzatori in campo con l'evento "Il sale della terra"

Consegneranno il calendario degli appuntamenti del prossimo anno

Giovedì 24 Dicembre, giorno della vigilia del Santo Natale il "Gruppo Attacca la Spina", i giovani evangelizzatori della Diocesi di Andria promuovono l'evento: "Il sale della terra", nel quale sarà consegnato il calendario dei vari appuntamenti che si terranno nel prossimo anno, per le vie centrali della città (Viale Crispi, Via Regina Margherita) in collaborazione con l'Accademia Federiciana.

«Gli scienziati ci informano che il contenuto di sale negli oceani è estremamente importante, perché senza la salinità degli oceani, i grandi oceani sarebbero grandi aree di corruzione che affliggerebbero la terra con le malattie. Come il sale, i cristiani devono avere un effetto purificatore sull'umanità. Con la nostra vita morale, con la nostra influenza spirituale, con la nostra presenza nella società dovremmo prevenire la diffusione delle forze di corruzione e di perversione. Noi cristiani dovremmo distinguerci dalla società con il carattere e condotta! Non tanto con le marce o le proteste ma con la vita! Nel Medio Oriente quando si faceva un patto si diceva: "C'è pane e sale tra di noi" e si condivideva un pasto. Il sale simboleggiava la vita e la perdurante natura dell'alleanza. Quindi per gli Israeliti il sale era segno del patto con Dio».

Il "Gruppo Attacca la Spina" coglie l' occasione per estendere alla cittadinanza tutta l'augurio di un Santo Natale: «Essere sale e luce è, una vocazione, una chiamata a cui dobbiamo rispondere con la vita di ogni giorno, sia come singoli credenti sia come comunità».
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.