Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Giornata mondiale contro la violenza sulle donne
Vita di città

Giornata contro la violenza sulle donne, tra emozionanti letture e appelli a denunciare

Lusinghiera e partecipata iniziativa dell'associazione FIDAPA a Palazzo di Città

Tra le tante iniziative che hanno accompagnato la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, particolarmente seguita quella che si è tenuta presso la sala consiliare di Palazzo di Città, una conferenza volta a sensibilizzare le donne alla denuncia contro ogni forma di sopraffazione.

L'iniziativa è stata organizzata dall'associazione FIDAPA (Federazione italiana Donne arti professioni affari) che ha lo scopo di promuovere, coordinare e sostenere le iniziative delle donne che operano nel campo delle Arti, delle Professioni e degli Affari.
La conferenza si è aperta con un videoclip realizzato dai ragazzi dell'I.I.S.S. "G. Colasanto" di Andria, e a questo sono susseguiti gli interventi dei relatori, intervallati da letture o brevi parti recitate, tratte da un libro di Serena Dandini, a cura dei ragazzi della scuola, membri della compagnia teatrale ''Banco di Stelle''.

I relatori nei loro appassionati interventi hanno sottolineato l'esigenza di combattere la violenza sulle donne con maggiore cultura, sottolineando come bisogna parlare sempre più spesso di questo odioso fenomeno, per conferire maggiore consapevolezza alle vittime.
Attualmente si assiste ad un aumento del numero di femminicidi, dall'inizio dell'anno sino ad oggi si contano in Italia ben 116 vittime.
Le leggi del femminicidio e dello stalking che sono attualmente vigenti nel nostro ordinamento legislativo, necessitano di essere maggiormente consolidate poiché c'è il rischio di lasciare impuniti tanti gravi casi di violenza, ha tenuto a sottolineare il vice Commissario di P.S., Eleonora Lomuscio.
Teresa Saccotelli ha invece illustrato la situazione dei casi che si sono presentati al locale Pronto soccorso di cui lei è dirigente: spesso ci si trova dinanzi a resistenze, da parte delle donne, a voler denunciare le violenze subite, specie per paura di ritorsioni. Si è evidenziato come, presso il nosocomio andriese, è stato istituito il cosiddetto codice rosa per le donne che hanno subito violenza e che decidono di denunciare tale atto, e tramite esso vengono fatte entrare in un circuito di protezione.
I casi di violenze che più si registrano negli ultimi tempi attengono a donne extracomunitarie e slave, le quali chiedono di intervenire soprattutto perché sono più fragili in quanto sono prive di protezione parentale o amicale.

A conclusione Patty Lomuscio, presidente del Centro Antiviolenza, ha messo in luce l'esigenza di parlare dei fenomeni di violenza contro le donne non solo il 25 novembre. Infatti bisognerebbe parlare di questi reati ogni giorno, per far sì che tutti siano consapevoli della gravità di tale situazione e per cercare di porre fine, una volta per tutte, a tutto ciò.
La tolleranza delle stesse donne verso queste forme di violenza deve avere fine. Tra l'uomo e la donna non devono esserci differenze, ma rispetto e reciproca considerazione!


Giornata mondiale contro la violenza sulle donneGiornata mondiale contro la violenza sulle donneGiornata mondiale contro la violenza sulle donneGiornata mondiale contro la violenza sulle donneGiornata mondiale contro la violenza sulle donne
  • violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: un convegno alla scuola "Aldo Moro" Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne: un convegno alla scuola "Aldo Moro" In programma il prossimo sabato 29 novembre, alle ore 18
Revenge porn: la battaglia di Sabrina Cosentino commuove gli studenti  dell’ITT "Jannuzzi" di Andria Revenge porn: la battaglia di Sabrina Cosentino commuove gli studenti dell’ITT "Jannuzzi" di Andria Dalla rovina annunciata al Codice Rosso: una storia d'amore diventa simbolo di coraggio, resilienza e giustizia
“Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano “Voci di Donne Coraggio” nel ricordo di Vincenza Angrisano Larga e sentita partecipazione di pubblico, all’evento tenutosi lo scorso 27 luglio, presso l’anfiteatro della villa comunale di Andria
Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Al via ad Andria il progetto #VitaLibera del Centro Antiviolenza RiscoprirSi… Conferenza stampa mercoledì 11 giugno, presso la sede del centro, in via Don Luigi Sturzo 46 ad Andria
Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà: dalla Puglia 400 mila euro per sostenere le donne vittime di violenza Mennea: "Numerose misure regionali messe in campo a sostegno delle donne, tra cui la dote per l’empowerment e l’autonomia”
Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” Forza Italia Giovani Andria: “Donne lasciate sole, senza aiuto concreto da parte delle amministrazioni” La nota di Michele Guadagno Coordinatore Forza Italia Giovani Andria con la collaborazione di Jennifer Fortunato
Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" Ilaria e Sara, due vite spezzate: "La violenza di genere continua a uccidere" I Giovani Democratici BAT: “Serve una mobilitazione collettiva e permanente”
Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime Violenza di genere: campagna di sensibilizzazione degli studenti dell’ITT O. Jannuzzi di Andria per sostenere le vittime In collaborazione con la Questura Bat e l’associazione "Le Amiche per le Amiche"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.