alba
alba
Religioni

Giornata diocesana per la Custodia del Creato 2023: “Che scorrano la giustizia e la pace”

Si celebrerà sabato 28 ottobre 2023 dalle ore 9:30 alle 12:30 a Canosa di Puglia

Gli uffici pastorali della Diocesi di Andria: pastorale sociale e del lavoro - giustizia e pace - salvaguardia del creato; pastorale della salute; ecumenismo e dialogo interreligioso, Caritas diocesana e con l'apporto dell'Associazione "Via Francigena" di Canosa di Puglia, facendo seguito alla Giornata nazionale per la Custodia del Creato dello scorso 1° settembre, promuovono la Giornata Diocesana per la Custodia Del Creato. Essa ha come scopo quello di promuovere l'attenzione per i temi che riguardano il creato e la le azioni per custodire tale dono.
Quest'anno la Giornata Diocesana per la Custodia del Creato 2023 dal titolo "Che scorrano la giustizia e la pace" si celebrerà sabato 28 ottobre 2023 dalle ore 9:30 alle 12:30 a partire dall'Azienda Vivai Caporale di Cosimo e Damiano, Canosa di Puglia.

«Nel messaggio per la Giornata del 1° settembre -spiega don Michele Pace, direttore dell'Ufficio diocesano per la salvaguardia del creato- Papa Francesco ci ha invitato a riflettere sul valore dell'acqua scrivendo: "Il consumismo rapace, alimentato da cuori egoisti, sta stravolgendo il ciclo dell'acqua del pianeta. L'uso sfrenato di combustibili fossili e l'abbattimento delle foreste stanno creando un innalzamento delle temperature e provocando gravi siccità. Spaventose carenze idriche affliggono sempre più le nostre abitazioni, dalle piccole comunità rurali alle grandi metropoli. Inoltre, industrie predatorie stanno esaurendo e inquinando le nostre fonti di acqua potabile con pratiche estreme come la fratturazione idraulica per l'estrazione di petrolio e gas, i progetti di mega-estrazione incontrollata e l'allevamento intensivo di animali. "Sorella acqua", come la chiama San Francesco, viene saccheggiata e trasformata in 'merce soggetta alle leggi del mercato'"».
«Sulla scia di questa riflessione si è pensato ad un momento itinerante che porterà a passeggiare tra le campagne dell'agro canosino e soprattutto a conoscere e contemplare la risorsa idrica più importante del nostro territorio: il Fiume Ofanto. Invito a promuovere questo appuntamento -conclude don Michele Pace- sono occasioni per porre la nostra attenzione all'ambiente che passa certo attraverso azioni simboliche, ma ha altresì bisogno di una seria riflessione su ciò che accade attorno a noi».

Il programma:
ore 09:00 Partenza bus da Andria (Piazza Umberto I)
Partenza bus da Minervino Murge (Piazza Bovio)
Partenza bus da Canosa di Puglia (P.zza Antonio M. Losito-P.zza Terme-Via Foscolo)
ore 09:30 Accoglienza c/o Azienda Vivai Caporale Cosimo e Damiano
ore 10:00 Momento di riflessione: "L'Acqua bene primario per il territorio"
Arc. Mauro Iacoviello - Direttore parco naturale "Fiume Ofanto"
Breve illustrazione della Via Francigena
ore 10:30 Passeggiata sulla via Francigena (2,5 km)
ore 11:15 Momento di riflessione: "Il battito del cuore del creato e del cuore di Dio"
Mons. Vincenzo di Pilato – Docente di Teologia Fondamentale
ore 11:45 Momento di preghiera ecumenico: benedizione delle acque del Fiume Ofanto
Mons. Luigi Mansi, Vescovo della Diocesi di Andria
Padre Joan Diaconu, parroco romeno di Trani
ore 12:00 Aperitivo tipico
ore 12:30 Conclusioni e rientro.

Per la partecipazione è necessario iscriversi inviando un messaggio WhatsApp a don Michele Pace cell. 347.8521985 entro e non oltre il 25 ottobre e si raccomanda di indossare scarpe comode
locandina
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Il 26 novembre con raduno alle ore 20:00 presso l'Oratorio salesiano
Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Sabato 22 novembre, in occasione della memoria di Santa Cecilia, alla chiesa di San Francesco, ore 18
Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside Passaggio di consegne nell’O.E.S.S.G. di Andria: Raffaele Di Schiena nuovo Preside L’ Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme: tra fede e storia, nel segno della Pentacroce
Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Il progetto diocesano “Senza Sbarre” giunge a Trento, illustrato ai volontari delle carceri Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi ospiti della Consulta regionale dei volontari del Trentino Alto Adige
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria IX Giornata Mondiale dei Poveri e il Giubileo della Carità: le celebrazioni nella Diocesi di Andria Domenica 16 novembre santa Messa in Cattedrale e mercoledì 19 novembre la presenza di Luca Zoncheddu, direttore della Caritas di Viterbo
"La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" "La parola come balsamo, non come arma. Riscoprire la sacralità del linguaggio" Riflessione domenicale di Mons. Luigi Mansi Vescovo di Andria
Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio Oggi la Prima Giornata di ricordo nelle chiese particolari dei propri Santi, Beati, Venerabili e Servi di Dio I tre santi patroni della Diocesi, S. Riccardo, S. Sabino e S. Michele Arcangelo e dei due Venerabili Mons. Di Donna e Padre Losito
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.