Ambiente
Ambiente
Religioni

Giornata diocesana per la Custodia del Creato

In programma venerdì 20 settembre 2019

"La perdita di biodiversità è una delle espressioni più gravi della crisi socio-ambientale.
Ed anche il nostro paese è esposto ad essa:
con dinamiche che interessano sia il mondo vegetale che quello animale,
depotenziando la bellezza e la sostenibilità delle nostre terre e rendendole meno vivibili."
(Dal messaggio della Cei per la Giornata mondiale del creato 2019).

«Fenomeni come i cambiamenti climatici, lo sfruttamento sregolato delle risorse naturali del nostro pianeta, lo smarrimento del legame profondo tra ambiente e persona, -afferma don Michele Pace direttore dell'Ufficio di Pastorale sociale e lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato-, sta portando a una perdita di tutta una ricchezza che caratterizza la vita soprattutto in un alcune aree della Terra».

Per tale ragione l'Ufficio di Pastorale sociale e lavoro, giustizia, pace e salvaguardia del creato, l'Ufficio per la Pastorale della salute, l'Ufficio per l'ecumenismo e il dialogo interreligioso e la Caritas diocesana hanno organizzato una giornata di riflessione sui diversi aspetti della biodiversità in relazione al nostro territorio.

Programma per venerdì 20 settembre 2019.

Ore 15.45: Partenza pullman da Andria, Canosa e Minervino
Ore 16.30: "Alta Murgia: tra tutela e valorizzazione" Prof. Pietro Castoro, Centro studi Torre di Nebbia c/o Parrocchia Sant'Isidoro Montegrosso
Ore 17.45: "Buone prassi di custodia della biodiversità", Visita all'azienda agricola "Conte Spagnoletti-Zeuli", con degustazione di alcuni prodotti locali.
Ore 18.45: Spostamento in pullman verso Andria
Ore 19.00: "Una Chiesa attenta alla tutela del territorio" Mons. Antonio Di Donna, Vescovo di Acerra. c/o Istituto agrario "Umberto I" - Andria
Ore 20.30: Preghiera ecumenica, Presieduta dal nostro Vescovo Mons. Luigi Mansi e da P. Stefan Catalin Andronache, parroco romeno di San Clemente a Trani
c/o Basilica Madonna dei Miracoli – Andria

Sarà possibile raggiungere i luoghi indicati dal programma o attraverso mezzi propri o attraverso i pullman messi a disposizione dalla Diocesi. Per la prenotazione dei pullman è necessario dare la propria adesione entro e non oltre il 13 settembre ai seguenti numeri:
don Michele Pace: cell. 3478521984 (Per Minervino e Canosa)
don Domenico Francavilla: cell. 3284517674 (Per Andria)
oppure scrivere a: pastoralesociale@diocesiandria.org
  • Diocesi di Andria
  • ambiente
  • mons. luigi mansi
Altri contenuti a tema
Messaggio del Vescovo Mansi per l'inizio dell'Avvento 2025 Messaggio del Vescovo Mansi per l'inizio dell'Avvento 2025 "Un Avvento di incontro: Dio viene, ci visita e rimane"
Costituzioni Conciliari nel 60° anniversario della loro promulgazione: incontro con Mons. Armando Matteo Costituzioni Conciliari nel 60° anniversario della loro promulgazione: incontro con Mons. Armando Matteo Venerdì 28 novembre 2025, alle ore 19,30 presso la Chiesa Madonna della Grazia
I pellegrinaggi giubilari, cammini di conversione e rinnovamento spirituale I pellegrinaggi giubilari, cammini di conversione e rinnovamento spirituale Le comunità parrocchiali di Andretta in visita ad Andria e Trani
Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Assemblea d’istituto all’Agrario di Andria: sarà presentato il libro “Senza Sbarre” Martedì 25 novembre testimonianze di Don Riccardo Agresti e Giannicola Sinisi
SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi SOS aree verdi in città: Andria tra i centri in Puglia con meno alberi Coldiretti: "Gli studi più recenti confermano che alberi e spazi verdi sono alleati cruciali per la salute"
Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Il 26 novembre con raduno alle ore 20:00 presso l'Oratorio salesiano
Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Sabato 22 novembre, in occasione della memoria di Santa Cecilia, alla chiesa di San Francesco, ore 18
“Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi “Un Albero per Amico”, anche Andria aderisce alla Giornata nazionale dedicata agli alberi Appuntamento venerdì 21 alle ore 11 presso l’Orto Botanico del Santuario di Santa Maria dei Miracoli
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.