Giornata dell'albero al parco Europa
Giornata dell'albero al parco Europa
Vita di città

Giornata degli alberi, Bruno al Parco Europa: "Un piano di forestazione urbana per riqualificare la città"

La cerimonia di piantumazione del leccio è stata organizzata dal Gruppo Carabinieri Forestali “Puglia” in collaborazione con il Servizio Gabinetto-Comunicazione del Comune

"Dobbiamo prenderci tutti cura della città", ha detto il Sindaco, avv. Giovanna Bruno, intervenendo ieri mattina al Parco Europa, alla Giornata Nazionale degli Alberi-Un albero per il futuro. "Per questo abbiamo previsto, nel progetto di riqualificazione della città, un programma di forestazione urbana in tutti gli spazi liberi possibili, dentro i parchi ,ma soprattutto fuori. Questa città può diventare più bella se tutti ce ne prendiamo cura. Come fanno tutti quelli che oggi sono qui, a questa Festa dell'Albero. Molti qui - ha detto ancora il Sindaco rivolgendosi agli scolari del plesso Falcone-Borsellino - sono in divisa, sono uomini delle Forze dell'Ordine che difendono l'ambiente, i cittadini. Anche voi bambini avete la vostra divisa, il grembiule, e anche voi dovete prendevi cura dell'ambiente, della comunità, della città".
La cerimonia di piantumazione del leccio è stata organizzata dal Gruppo Carabinieri Forestali della regione "Puglia" in collaborazione con il Servizio Gabinetto-Comunicazione del Comune. Durante la cerimonia, introdotta dal Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bari, Col. Giovanni Misceo, sono intervenuti anche il Vice Prefetto della Bat, dr.ssa Rachele Grandolfo ed il Dirigente Ufficio III dell'USR per la Puglia, dr.ssa Giuseppina Lotito. Prima della piantumazione è stato anche cantato l'inno nazionale ed alcuni bambini hanno piantato il leccio nella buca predisposta dai giardinieri del Servizio Verde Urbano del Comune. Insieme alle altre autorità civili e militari sono intervenuti anche i genitori dei tanti bambini in grembiule, tutti della scuola Falcone-Borsellino, guidata dal Prof. Carlo Zingarelli.
"L'iniziativa - come ha spiegato il Comandante dei CC Forestali, col. Giovanni Misceo - fa parte di una diffusa campagna di messa a dimora di piante forestali per lo sviluppo degli spazi verdi urbani e peri-urbani, fornite dai Reparti Carabinieri della Biodiversità per il miglioramento della qualità della vita nelle città".
La manifestazione di domenica ha preceduto quella di oggi 22 novembre di messa a dimora di altri alberelli, ma negli spazi della Falcone-Borsellino, e sempre domani - come ha anticipato il Sindaco- "verrà completata la riqualificazione di piazza Sorelle Agazzi con la piantumazione di 4 tigli".
  • giornata dell'albero
Altri contenuti a tema
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Andria fanalino di coda in Puglia per dotazione di verde pubblico Andria fanalino di coda in Puglia per dotazione di verde pubblico Mentre è allarme siccità nei campi sempre più necessario piantumare essenze mangia polveri in città
I bambini del "Saccotelli" animano il giardino del centro diurno "Dopo di noi" ad Andria I bambini del "Saccotelli" animano il giardino del centro diurno "Dopo di noi" ad Andria In occasione della festa dell'albero iniziative simboliche per dire grazie agli amici alberi
Festa dell’Albero 2024 all'Istituto Comprensivo "Verdi Cafaro" di Andria: “La mia biblioteca? E’ un giardino” Festa dell’Albero 2024 all'Istituto Comprensivo "Verdi Cafaro" di Andria: “La mia biblioteca? E’ un giardino” La scuola è diventata un giardino di apprendimento, dove la lettura e la natura si sono incontrate in un abbraccio di conoscenza e creatività
20 novembre alle 9,30 al Parco IV novembre: messa a dimora di 8 alberi  20 novembre alle 9,30 al Parco IV novembre: messa a dimora di 8 alberi  Sono dei 155 alberi previsti dall'accordo del Comune di Andria con Ferrotramviaria
Festa dell'albero: ad Andria appena 15 alberi per ogni 100 abitanti Festa dell'albero: ad Andria appena 15 alberi per ogni 100 abitanti Tra le specie tipiche e autoctone antismog ci sono la farnia, il leccio, il carpino bianco, l'acero campestre, il tiglio, il frassino maggiore ed il pioppo
Giornata dell’albero: Fareambiente di Andria lo celebra alle Scuola dell’infanzia Don Tonino Bello - Saccotelli e Lotti Giornata dell’albero: Fareambiente di Andria lo celebra alle Scuola dell’infanzia Don Tonino Bello - Saccotelli e Lotti Piantumati tre alberi di corbezzolo, alla presenza degli alunni e delle insegnanti
Giornata degli alberi: Andria al penultimo posto per dotazione di verde tra i capoluoghi di provincia pugliesi Giornata degli alberi: Andria al penultimo posto per dotazione di verde tra i capoluoghi di provincia pugliesi Va peggio solo Barletta. Nel PNRR sono stati stanziati 330 mln di euro per la forestazione urbana che consentono di piantare 6,6 mln di alberi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.