gli alunni del 1°Circolo Oberdan
gli alunni del 1°Circolo Oberdan" di Andria
Scuola e Lavoro

Giochi Matematici del Mediterraneo 2023: gli alunni del 1°Circolo Oberdan" di Andria, alla Fase di Qualificazione di Istituto

La scuola cittadina partecipa da oltre 15 anni a gare matematiche di vario tipo

Sono circa 500 gli alunni delle classi terze, quarte e quinte della Scuola Primaria "1°Circolo Oberdan" di Andria, ad aver partecipato, lo scorso 9 novembre, alla Fase di Qualificazione di Istituto dei Giochi Matematici del Mediterraneo 2023 (GMM23), organizzati dall'Accademia Italiana per la Promozione della Matematica «Alfredo Guido», col Patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo.

«Noi da oltre 15 anni come scuola partecipiamo a gare matematiche di vario tipo, non solo a questa, organizzate dalla accademia italiana per la valorizzazione alla matematica. Ma abbiamo partecipato e partecipiamo anche quest'anno ai giochi logico linguistici matematici che vengono definite olimpiadi di matematica» ha affermato Annamaria Dell'Olio, referente d'istituto per le competizioni «Il nostro obiettivo – prosegue - è quello di avvicinare il più possibile i bambini alla matematica. Spesso viene vista con spauracchio. Purtroppo non tutti hanno questa propensione. Tutti dovrebbero avvicinarsi e praticarla perché è fondamentale nella vita di tutti i giorni e poi presa come gioco è anche una fonte di divertimento». L'ampia partecipazione dei giovani studenti, sembra essere di grande auspicio, se si considera che lo scorso anno, ben 2 alunni del 1° circolo didattico di Andria si sono classificati a livello nazionale: Crescini G. conseguendo il 6^posto e Mazzarisi M. il 3^ posto, portando alla scuola attestati, medaglie, coppe e tanta soddisfazione.

«Queste prove sono una grande opportunità di incontro e confronto di alunni di diverse classi, successivamente di varie scuole e di diverse città favorendo la conoscenza e l'integrazione. L'obiettivo principale è imparare a mettersi in gioco e trovare nel confronto il maggior stimolo per proseguire e migliorarsi», ha precisato l'insegnante Annamaria Dell'Olio.
«Posso affermare che i bambini sentono molto le competizioni e le vivono dando il massimo impegno. È una modalità didattica del mettersi alla prova e confrontarsi con i pari per trarre motivazione e interesse» ha concluso la dirigente del 1° Circolo Didattico "Oberdan", Palma Pellegrini.

.
1°Circolo Oberdan" di Andria1°Circolo Oberdan" di Andria1°Circolo Oberdan" di Andria
  • Scuola
  • Scuola Oberdan
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.