Maxi sequestro di giocattoli, la Guardia di Finanza interviene a Barletta e Andria
Maxi sequestro di giocattoli, la Guardia di Finanza interviene a Barletta e Andria
Cronaca

Giocattoli non a norma venduti davanti alle scuole, episodi anche ad Andria

Interviene il comando provinciale di Barletta della Guardia di Finanza con un maxi sequestro di 5000 prodotti

Si appostano all'esterno di alcune scuole della città con degli anonimi "volantini" in cui si pubblicizza la vendita di giocattoli: i destinatari sono i bambini che, allettati da questi novelli "mangiafuoco", implorano i genitori fino all'acquisto del giocattolino apparentemente innocuo. Il meccanismo è stato segnalato e documentato nelle città di Barletta e di Andria.

Il comando provinciale di Barletta della Guardia di Finanza ha dato esecuzione a un sequestro amministrativo di oltre 5000 prodotti tra giocattoli, gadget per bambini e materiale elettrico come lampadine per la casa e piccole minuzie per le riparazioni fai da te. Fondamentali per la riuscita di questo intervento - che rappresenta solo la punta dell'iceberg di un fenomeno che si estenderebbe anche alle città limitrofe della Bat - le segnalazioni dei genitori e dei dirigenti scolastici.

In sintesi, questi soggetti si posizionano al di fuori delle scuole distribuendo dei "volantini" con cui si pubblicizzano piccoli giocattoli e chincaglie dal prezzo "conveniente", chiedendo ai bambini di conservare il tagliando del giocattolo desiderato e di presentarsi il giorno dopo - sempre davanti alla scuola - con il pagamento per la consegna dell'oggetto. L'attività è stata accuratamente monitorata dai finanzieri, con appostamenti all'esterno delle scuole eseguiti in modo discreto per non traumatizzare i piccoli. I bersagli infatti sono i bambini delle scuole d'infanzia e delle elementari.
Volantini per pubblicizzare i giocattoliVolantini per pubblicizzare i giocattoli
Si configurano illeciti di natura amministrativa come quelli in merito alla sicurezza prodotti, dato che tutti gli oggetti sequestrati non rispettano i requisiti minimi di sicurezza e spesso riportano l'ingannevole marchio C-E (China Export), diverso da quello obbligatorio per legge che indica la conformità europea, e quello dell'abusivismo commerciale, visto che la vendita avviene in modo non autorizzato e con pagamenti "a nero". Il comando provinciale della Guardia di Finanza ha operato in sinergia con la Camera di commercio di Bari e con la collaborazione attiva della Polizia locale di Barletta e di Andria, giungendo al maxi sequestro.

Infine, le Fiamme Gialle hanno lanciato un appello a segnalare situazioni analoghe, anche in forma anonima, contattando direttamente il numero 117.
23 fotoMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di Finanza
Maxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di FinanzaMaxi sequestro di giocattoli, interviene la Guardia di Finanza
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
1 Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Maltrattamenti e violenza di genere, sequestrati beni a commerciante di autovetture Operazione della Guardia di finanza dopo la violazione di norme poste nel cosiddetto Codice Rosso
Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy Primo bilancio delle Fiamme Gialle nella lotta alla contraffazione e tutela del Made in Italy E della sicurezza dei prodotti. Sono 3.344 i responsabili denunciati dall'inizio del 2025
Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Fabbro e parrucchiere totalmente abusivi, scattano i sigilli alle due attività Controlli a tappeto delle Fiamme Gialle della Bat insospettite da uno strano via vai. Operazione dei militari della Compagnia di Andria
Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Fisco, on. Matera (FdI): "Ringrazio la GdF della Bat per brillante operazione di confisca per frode bonus edilizio"  Le dichiarazioni del deputato andriese di Fratelli d’Italia Mariangela Matera
"Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro "Cassetto distratto", la Finanza di Barletta confisca beni per 4,5 milioni di euro Frode sui bonus edilizi: l'operazione dei finanzieri partita nel 2024
Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Smalti con sostanza cancerogena: le Fiamme gialle sequestrano un laboratorio Oltre 12mila flaconi e una tonnellata di materia prima pronti per la vendita posti sotto sequesto. Denunciati i titolari
Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Auto cannibalizzate nelle campagne di Corato, ricognizione aerea della Guardia di Finanza Scoperte 14 auto rubate in tutto tra le città di Trani, Andria e Canosa
Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Furti d’auto e ricettazione, arresti della Guardia di Finanza. La soddisfazione della Civica amministrazione  Tutto il sostegno e la gratitudine vanno alle Forze dell'Ordine
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.