pro loco pugliesi
pro loco pugliesi
Attualità

Gestione Info Point pugliesi: “Le Pro Loco garanzia di professionalità"

Purtroppo molte amministrazioni locali restano ancora sorde

A Barletta e in diverse città pugliesi l' Unpli Puglia, comitato regionale delle Pro Loco, con le sue rappresentanze, gestisce gli Info Point, sportelli deputati all'accoglienza e all'informazione turistica.
Sono stati attivati tutti gli Info Point finanziati dalla Regione e intanto molteplici Pro Loco affiliate Unpli si sono mobilitate con iniziative, appuntamenti culturali e tour alla scoperta dei diversi territori di Puglia. Il Comune di Barletta (Assessorato al Marketing Territoriale) e l'Unpli Puglia, ad esempio, si sono messi in moto al fine di promuovere appuntamenti tematici alla scoperta della città del Talos.

Lo scopo dell'iniziativa è di far riscoprire attraverso itinerari guidati le bellezze del centro storico della città di Ruvo di Puglia, inserito recentemente nel percorso della via Francigena del Sud.
Oltre alle visite guidate alla scoperta dell'arte e della storia ruvese, il programma prevede anche eventi collaterali quali degustazioni e laboratori ad hoc che diventino momenti di partecipazione attiva e di incontro delle arti ricche di fascino.

Interviene, a proposito dell'attivazione degli Info Point gestiti dall'Unpli Puglia, il presidente delle Pro Loco pugliesi Rocco Lauciello : «Le Pro Loco sono garanzia di professionalità, impegno e passione. I nostri volontari preparati, poliglotti, appassionati assicurano l'apertura seria e costante degli sportelli la cui gestione è affidata all'Unpli Puglia». Il presidente Lauciello aggiunge: «Molte amministrazioni hanno mostrato una visione chiara e proficua, ma molte altre restano sorde e non sembrano avere prospettive ampie. Le Pro Loco sono esempio di serietà e dedizione. Tutto ciò con finanziamenti irrisori a discapito di chi ancora ci addita, senza cognizione di causa, di essere contenitori di fondi a pioggia, di essere associazioni sprecone. Questo, per esempio, i comuni interessati lo hanno ben compreso e hanno dato seguito a una cooperazione fattiva e mirata».
  • regione puglia
  • pro loco Andria
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.