Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Parco Nazionale dell'Alta Murgia
Territorio

Gestione dei cinghiali: dal 19 al 22 febbraio 2019 si terrà il censimento

Intanto proseguono le attività del PNAM. Ieri un incontro per fare il punto della situazione

A due settimane dall'entrata in funzione dei sei recinti per la cattura dei cinghiali, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia continua a tenere alta l'attenzione su un tema della massima importanza per la sicurezza del territorio e dei suoi abitanti.

Martedì 22 gennaio, nella sede del Parco a Gravina, si è tenuto un tavolo tecnico con tutti gli attori coinvolti nel Piano di gestione del cinghiale: vi hanno partecipato dirigenti e tecnici dell'Ente, il comandante del Raggruppamento Carabinieri Reparto Parco Nazionale dell'Alta Murgia, maggiore Giuliano Palomba, il consigliere della Città Metropolitana di Bari Antonio Stragapede e rappresentanti dell'ARIF e del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Bari.

Dall'incontro è emerso che le azioni poste in essere finora dall'Ente stanno riscontrando risultati positivi, ma è necessario intensificare e potenziare controlli e azioni per venire incontro alle necessità degli agricoltori e porre in sicurezza strade e colture.

Dal potenziamento in numero dei recinti di cattura all'intensificazione degli avvistamenti e dei controlli nelle aree di gestione, ad una maggiore collaborazione con gli agricoltori fino alla sicurezza stradale per la quale il Parco ha fornito all'ANAS i punti in cui inserire i rilevatori degli attraversamenti: queste le soluzioni proposte dal presidente vicario del Parco Nazionale dell'Alta Murgia, Cesare Troia, che ha ricordato che l'argomento è stato discusso con il Prefetto della BAT, dott. Emilio Dario Sensi, nello scorso ottobre.

L'Ente non è ancora stato ricevuto dal Prefetto di Bari, pertanto il presidente vicario Troia ha chiesto alla Città Metropolitana di Bari di fare una richiesta di incontro congiunta alla dott.ssa Marilisa Magno, volta a potenziare i controlli e le azioni da intraprendere sul territorio.

Il Parco, intanto, continua con la vigilanza sul tema: dal 19 al 22 febbraio 2019, nei boschi del territorio, si terrà, per il decimo anno, il censimento in battuta dei cinghiali. Mentre ad aprile verranno monitorati i siti riproduttivi degli ungulati.
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.