accordo raggiunto tra Regione e medici di medicina generale
accordo raggiunto tra Regione e medici di medicina generale
Attualità

Gestione casi covid: accordo raggiunto tra Regione e medici di medicina generale

Consentirà ai medici di assistenza primaria di gestire al meglio la fase clinica della malattia

Sottoscritto nella tarda serata di ieri, venerdì 7 gennaio, tra Regione Puglia e sindacati dei medici di medicina generale (Fimmg, Smi e Snami) un protocollo d'intesa per la gestione dei casi Covid in Puglia.

"L'accordo è una buona notizia – dichiara il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano – perché fa registrare un'armonia mai perduta tra Regione e parti sociali su un tema che deve vedere tutti uniti: la lotta contro la pandemia".

Per il direttore del dipartimento salute, Vito Montanaro, "L'accordo consentirà alla popolazione pugliese di conoscere il percorso di assistenza e cura in caso di contagio da covid e conferma che i medici di medicina generale sono fondamentali nella lotta contro la pandemia".

A seguito della riunione, è stato siglato un comunicato congiunto:
"Oggi (ieri per chi legge n.d.r.) il Dipartimento della Salute ha condiviso con le OO.SS. rappresentative della medicina generale, nell'ambito del Comitato Permanente Regionale, un protocollo d'intesa per la gestione sul territorio regionale dell'emergenza da Covid 19 individuando i percorsi e le competenze dei diversi attori direttamente coinvolti.

Tutti i soggetti con esito di test positivo da Covid 19, alla data del 11 gennaio 2022, saranno gestiti direttamente dalle AA.SS.LL. anche attraverso attività di recall e di generazione di appuntamento per il test di accertamento di guarigione.

A far tempo dal 12 gennaio 2022 i soggetti asintomatici che dovessero risultare positivi ad un test antigenico di III^ generazione o ad un test molecolare erogato dalle strutture autorizzate, ai fini del provvedimento di isolamento, di appuntamento per il tampone e del provvedimento di avvenuta guarigione, anche ai fini del green pass, saranno gestiti direttamente dalle AA.SSS.LL. con modalità e procedure automatizzate generate dalla piattaforma IRIS.

Solo per soggetti sintomatici e positivi, in conformità alle prescrizioni di cui al D.L. 229/2021, è prevista la presa in carico da parte dei MaP, che oltre alle normali attività già previste, genereranno la richiesta di tampone di controllo ai fini del provvedimento di guarigione.

La registrazione da parte dell'erogatore di un esito di test negativo del tampone comporta automaticamente l'alimentazione della banca dati per rilascio del green pass.

Le OO.SS. Firmatarie esprimono soddisfazione per la sottoscrizione del protocollo operativo che nel porsi come obiettivo quello di dare risposte ai cittadini pugliesi, consentirà ai medici di assistenza primaria di gestire al meglio la fase clinica della malattia consolidando il rapporto di fiducia medico paziente"
  • regione puglia
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.