Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia
Attualità

Gelate e crisi olivicola: "Non ci sono calamità di serie A e calamità di serie B"

Le città dell’Olio della Puglia: "Per le conseguenze della gelata il comparto olivicolo-oleario messo in ginocchio”

"Non ci sono calamità di serie A e calamità di serie B. Le città dell'Olio della Puglia esprimono preoccupazione per le conseguenze della gelata sul comparto olivicolo-oleario messo in ginocchio."

A dichiararlo è il vice Presidente Nazionale e Coordinatore delle Città dell'Olio Puglia, il dr. Benedetto Miscioscia.

"Alla grave "epifitia" generata dalla "Xylella Fastidiosa" che sta diffondendosi in modo preoccupante dopo aver colpito gravemente il Salento, si sono aggiunte le conseguenze dell'eccezionale gelata che ha colpito la nostra olivicoltura ormai in ginocchio. A nome delle Città dell'Olio della Puglia, sollecito il Governo Conte ed il Ministro Centinaio ad intervenire per il riconoscimento dello stato di calamità e conseguenti benefici, a favore degli olivicoltori pugliesi. La situazione è più che mai critica non solo per la scarsa produzione olearia, sulla quale invitiamo lo stesso Governo a vigilare e accertare le effettive produzioni di olio italiano in commercio per contrastare frodi e manipolazioni, ma anche sotto il profilo economico-finanziario e sociale per le conseguenze subite da migliaia di aziende olivicole con una considerevole riduzione di giornate di lavoro ed un danno economico stimato in diverse centinaia di milioni di euro.

Ritengo, a nome delle Città dell'Olio della Puglia, di dover lanciare l'allarme per le gravi ripercussioni che si stanno generando da nord a sud della nostra regione oltre le legittime preoccupazioni per lo stato attuale in cui versa l'olivicoltura pugliese non solo a causa della pericolosa "Xylella" ma anche per le conseguenze di una gelata che lo stesso Governo ritengo stia sottovalutando, non avendo compreso la portata dei danni, i cui effetti si riverberanno inevitabilmente anche sulle prossime campagne olivicole. Per tutte queste ragioni, in qualità di vice Presidente e coordinatore della Puglia delle Città dell'Olio, invito il Governo Nazionale e quello Regionale, ciascuno per le proprie competenze, ad adottare gli urgenti provvedimenti del caso, ad iniziare dalla deroga alla Legge 102/2014 con un apposito stanziamento di fondi che possa venire incontro finanziariamente agli olivicoltori che oltre a dover far fronte alla perdita di reddito, dovranno anche affrontare maggiori costi non solo per le necessarie cure colturali straordinarie che comprendono anche i costi di sostituzione delle piante d'olivo colpite dalla gelata, senza trascurare le ripercussioni economiche e sociali subite dalla categoria dei lavoratori agricoli, in termini di perdita di giornate lavorative le cui conseguenze si possono lasciare immaginare".
  • benedetto miscioscia
Altri contenuti a tema
1 Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Abbattimento alberi lungo via Vaccina, Miscioscia: «Polemiche strumentali» Mosse critiche sulla cementificazione dell'area tra il monumento ai Caduti e quella delle giostre lungo via Buozzi
Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Percorso ciclabile di 5 km ad Andria, Miscioscia: «Si valutino soluzioni meno invasive e pericolose» Secondo il presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, si andrebbe a «stravolgere l’equilibrio tra le esigenze autoveicolari e la sosta»
Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Salubrità dell'acqua, Miscioscia: «Acquedotto e autorità sanitaria garantiscano i livelli di sicurezza» Il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria interviene sul tavolo tecnico richiesto sui dati rilevati di PFAS
“Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile “Io non rischio": campagna nazionale per le buone pratiche di Protezione Civile Il 13 ottobre volontari del Laboratorio verde Fareambiente di Andria in viale Crispi angolo corso Cavour
Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" Ambiente: "Tutelare e preservare l'habitat delle api" La nota del Coordinatore regionale di Fareambiente Puglia, Benedetto Miscioscia
Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" Miscioscia: "A proposito di Tari, al danno si aggiunge la beffa" La nota del Presidente del Laboratorio verde Fareambiente
Fareambiente si schiera contro il cibo omologato Fareambiente si schiera contro il cibo omologato La nota del Presidente, l'andriese dott. Benedetto Miscioscia
Benedetto Miscioscia, Presidente nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente Benedetto Miscioscia, Presidente nazionale del movimento ambientalista di FareAmbiente "Affinchè in Puglia e in Italia si possa sviluppare ed affermare una cultura alternativa all'ambientalismo ideologico e fondamentalista"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.