Regione Puglia
Regione Puglia
Scuola e Lavoro

Garanzia Giovani: definiti i beneficiari al via i colloqui

Fascia d'età tra i 15 ed i 29 anni, senza occupazione e fuori dal percorso di istruzione

Il programma "Garanzia Giovani" non sarà attivato per gli studenti iscritti ad un corso di studi scolastico o universitario. E' questo il chiarimento atteso dalle regioni italiane che hanno approvato la misura europea che mira a mitigare la disoccupazione giovanile ed al reinserimento lavorativo dei giovani tra i 15 ed i 29 anni cosiddetti NEET, cioè soggetti privi di occupazione o fuori dal sistema di istruzione formale e della formazione professionale. «Si tratta di indicazioni ricevute dal Ministero che potremo fornire ai Centri per l'Impiego per valutare la ammissibilità degli iscritti a Garanzia Giovani - dice Leo Caroli, assessore regionale al lavoro - Abbiamo inoltre predisposto le Linee guida regionali per disciplinare tutti i passaggi che gli operatori affrontare per la presa in carico dei giovani e tracciarne quindi il profilo professionale».

Dalla prossima settimana, assicura lo stesso Assessore Caroli, partiranno le convocazioni degli iscritti a cui, successivamente, verranno offerte le azioni definite dal Programma nazionale «un percorso di reinserimento nel sistema di istruzione e formazione o di inserimento nel mondo del lavoro attraverso orientamento, tirocini, servizio civile, sostegno all'autoimpiego e mobilità professionale transnazionale e territoriale». Alba Sasso, assessore al Diritto allo Studio ed alla Formazione delle Regione Puglia, inoltre, sottolinea come «le politiche formative avranno comunque un ruolo di primo livello nel Piano Garanzia Giovani: saranno in particolare rivolte a quei giovani che appaiono oggi più fragili nel mercato del lavoro, perché, come ci mostrano le statistiche, senza un titolo di studio diviene molto più difficile accedere ad un mercato del lavoro sempre più complesso, senza cadere nella trappola del lavoro nero o sommerso».
  • Formazione Professionale
  • regione puglia
  • garanzia giovani
Altri contenuti a tema
Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Consumo del suolo: nel 2024 toccati i 158mila ettari in Puglia, di questi 10.660 nella Bat Solo gli impianti fotovoltaici a terra hanno già mangiato oltre 758 ettari
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole La Regione Puglia potenzia i servizi di sostegno psicologico nelle scuole Al via i contributi alle istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Anche il territorio dell'Alta Murgia ricompreso nel progetto pilota “Wolf Puglia” Per la gestione della coesistenza tra il lupo e le attività umane, per prevenire potenziali conflitti
Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori Graduatoria regionale del bando PSR: pronte le disposizioni per lo scorrimento della graduatoria
La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali La Regione finanzia interventi per la realizzazione e la riqualificazione di impianti sportivi comunali Messi a disposizione ben 22 mln di euro
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.