doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agresti
doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agresti
Attualità

Galline, capre ed un asino: ecco alcuni dei "doni delle Provvidenza" giunti a Don Riccardo Agresti

Dopo l'incursione dei lupi di metà agosto, si va ripopolando la stalla di San Vittore. Il 24 ottobre Don Riccardo relatore al Senato della Repubblica

Si va ripopolando la stalla della masseria di San Vittore. Piccoli doni della Provvidenza gli animali che stanno giungendo al progetto diocesano "Senza Sbarre". Le ultime ad arrivare sono dieci galline ovaiole bianche con la cresta rossa di piccola taglia. Sono gli ultimi animali da cortile, ma altri sono attesi e arriveranno nei prossimi giorni, donati da benefattori e semplici amici che sono vicini a Don Riccardo Agresti. Dopo l'incursione di alcuni lupi, avvenuta a metà agosto nella stalla della comunità "Senza Sbarre", situata alle pendici di Castel del Monte -che ricordiamo ospita detenuti ed ex carcerati ammessi al programma di rieducazione e reinserimento, voluto dal Vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi-, questi ospiti sono particolarmente attesi.

Dagli animali si ricavano latte e uova, mentre dall'orto della comunità giungono frutta ed ortaggi che alimentano non solo la mensa quotidiana ma anche le vendite che servono, sia pur in minima parte a sostenere le tante spese che Don Riccardo, con l'aiuto degli "Amici di San Vittore onlus", della Diocesi e della Caritas, quotidianamente deve sostenere. Se le galline sono giunte da Bisceglie, portate la scorsa domenica da Arturo e Felice, alcune capre sono attese a giorni da Noci, mentre se ne attendono altri, compreso un asinello, donato come altri beni dal Conte Onofrio Spagnoletti Zeuli.
Intanto, il recinto situato a ridosso dei fabbricati della masseria dove sono ricoverati gli animali è stato alzato e rinforzato, così da essere un maggiore baluardo di difesa per i lupi che si aggirano sempre più numerosi sulla Murgia. Questa, insieme ad altre opere edili che alcuni detenuti stanno portando a termine nella parte a ridosso del corpo principale della masseria -dove da qualche settimana una grande croce è stata innalzata così da illuminare la buia notte di buona parte dell'altopiano che guarda ad Andria-, sono a testimoniare la vivacità di questo progetto inclusivo che non conosce soste.

Tutto questo accade mentre Don Riccardo Agresti ed i suoi ospiti, si apprestano a partecipare a Roma, il prossimo 24 ottobre, presso il Senato della Repubblica ad un incontro promosso dalla Comunità Papa Giovanni XXIII, dove si parlerà di progetti di recupero e di reinserimento sociale.
i doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agrestii doni delle Provvidenza giunti a Don Riccardo Agresti
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • Contrada San Vittore
  • mons. luigi mansi
  • Associazione Amici di San Vittore Onlus
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.