Panorama di Andria
Panorama di Andria
Vita di città

Futura, Rete Civica Popolare: "Città dei giovani, che se ne vanno"

Una serie di proposte ed idee relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Futura, Rete Civica Popolare, interviene con una nota, a firma di Vincenzo Montrone, Michele Bartoli e Vincenzo Caldarone, sui temi strategici relativi al Piano Nazionale di Resilienza e Ripresa.

«Il Piano Nazionale straordinario di risorse europee (il PNRR) ha riservato il 40% delle risorse al Sud, assegnando ai territori e agli enti locali una grande opportunità ma anche una grossa responsabilità. Stiamo lavorando bene? In questi giorni scadono bandi del PNRR importanti, quali:
- Ecosistemi territoriali per la innovazione , utile per avviare collaborazioni tecniche avanzate. Per noi significa progetti di innovazione nel turismo, agroindustria, e hub per imprese giovanili evitando l'abbandono del territorio
- Impianti pubblici per il trattamento dei rifiuti
- Tecno hub per il settore Tessile, in particolar per i riciclo degli scarti e la economia circolare

I progetti di economia circolare possono sostenere le nostre imprese dell'abbigliamento, oltre che ridurre, e di molto, il carico tributario sulle tariffe per la TARI e la spesa del Comune per lo smaltimento.
Le opportunità per l'ecosistema per a innovazione è chiusa ormai, ma ce ne saranno tante altre, a cominciare dal turismo e dall'agroindustria. Non sembra che le proposte per gli impianti pubblici vadano avanti. Per la piattaforma del settore tessile addirittura, siccome sono pervenuti pochi progetti dal Sud Italia, il tempo utile è stato prolungato di un mese.
Il Sud è già in ritardo, ma così si dà fiato a chi vuole lasciarci indietro. E le nostre sono città dei giovani, che se ne vanno.
Anche il Comune di Andria è problematico su questo fronte. Non c'è una struttura con competenze e contenuti dedicata al PNRR , che utilizzi le risorse e le opportunità nazionali per reperire personale e competenze. Non c'è ancora una visione delle cose da fare. Eppure gli enti locali, in territori fragili del Sud, sono decisivi per aggregare imprese, professioni, energie.
Noi pensiamo che questi ritardi debbano essere colmati, non ci saranno appelli. Da tempo le nostre proposte sono:
- Attivare la rete per il PNRR , incentrata sull'ente pubblico, per utilizzare anche le tante disponibilità gratuite di professionisti e imprese disposte a lavorare per i progetto del territorio
- Utilizzare la proroga per il tessile, e prepariamoci per i bandi in arrivo per la parità e il lavoro femminile, i progetti di innovazione per i giovani, la agroindustria e il turismo, l'energia e la transizione ecologica.
Partiamo subito con la raccolta delle idee di progetto e la assistenza ai chi vuole sviluppare le iniziative.
Vogliamo dimostrare che il Sud è capace ed è terra viva: Per questo vale la pena impegnarsi».
  • Comune di Andria
  • Futura rete civica popolare
Altri contenuti a tema
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Il Leccio di Masseria Finizio Tannoia tra i 216 alberi monumentali della Puglia, censiti nell’Albo Verde Nazionale Ma per alcuni di questi é allarme come per la Piana degli Ulivi Monumentali sotto attacco del batterio killer Xylella fastidiosa
Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Al Castel dei Mondi il doppio sguardo di un' Eccellenza e di Mirella Caldarone con “Obiettivo su Gianni Berengo Gardin” Una mostra per raccontare il grande fotografo, attraverso immagini inedite ed intime
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Festa patronale: sul palco Paolo Belli e la sua Big Band, Matteo Borghi e conclusione con Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo Dal 20 al 22 settembre prossimi, nessuna rinuncia ma senza sprechi. Il luna Park sarà allocato in tre aree distinte
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.