Azienda agricola Papparicotta di Andria
Azienda agricola Papparicotta di Andria
Cronaca

Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia

La denuncia della Cia che parla dell'ennesimo episodio nel barese e nella Bat

L'ennesimo furto nelle campagne, ad Andria, che segue a una lunga serie di episodi simili in tutto il territorio del Barese e della Bat, ha causato ingenti danni e uno stato di comprensibile rabbia e angoscia a titolari, lavoratrici e lavoratori dell'azienda agricola Giovanni Tannoia. Ignoti malviventi, riuscendo ad aggirare l'ostacolo rappresentato da vigilanza e sistemi antifurto, nottetempo sono riusciti a introdursi in azienda rubando macchine e attrezzature.

A denunciarlo è Giuseppe De Noia, presidente provinciale di CIA Levante Bari-Bat: "Le campagne da troppo tempo sono nel mirino di una criminalità che sembra padrona del territorio, nonostante i sistemi di sicurezza adottati dalle aziende e l'impegno di forze dell'ordine e magistratura, che andrebbero supportati con una maggiore dotazione di personale e mezzi", dichiara De Noia. "A titolo personale e a nome dell'organizzazione voglio esprimere solidarietà e vicinanza all'azienda Giovanni Tannoia, ma è chiaro che questo non basta. È necessario che il governo nazionale e le istituzioni regionali, provinciali e comunali effettuino una ricognizione delle risorse e dei progetti utili a sostenere una decisa azione di prevenzione che migliori i livelli di sicurezza nelle zone rurali, soprattutto quelle più isolate. È necessario che le Prefetture convochino, periodicamente, dei tavoli per monitorare costantemente il fenomeno e valutare nuove soluzioni da mettere in campo. Ormai siamo di fronte a una violenza continua subita dalle imprese agricole, nonostante le stesse abbiano operato investimenti onerosi per dotarsi di una serie di strumenti di prevenzione contro i furti.

Negli ultimi anni gli agricoltori non sono più proprietari delle proprie aziende, ne sono prigionieri e guardiani – aggiunge De Noia – perché non hanno la libertà di lasciare mezzi e attrezzi. I criminali rubano tutto. Tutte le forze dell'ordine impegnate sul territorio fanno un lavoro straordinario, ma devono essere sostenute sia da una maggiore dotazione di uomini e mezzi, sia dalle denunce di quanti, nelle campagne, sono vessati e danneggiati da furti, razzie e veri e propri atti di sabotaggio a danno delle colture".
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura Campagne pugliesi sempre più invase da mega impianti e pannelli neri che tolgono suolo all’agricoltura CIA Puglia a Emiliano: “Tavolo tecnico urgente, fermiamo l’invasione del fotovoltaico”
Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia Carne di cinghiale, via libera alla commercializzazione in Puglia Svolta epica della Regione, realizzata su "imbeccata" della CIA
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.