Furto di olive sventato ad Andria dalle Guardie Campestri
Furto di olive sventato ad Andria dalle Guardie Campestri
Cronaca

Furto di olive sventato ad Andria dalle Guardie Campestri in contrada Monte Faraone

Una squadra organizzata, composta da circa dieci individui, aveva iniziato a fare razzia del prezioso “oro verde”

Nonostante la campagna olivicola 2023/2024 stia oramai entrando nelle battute finali, non si arrestano i tentativi dei predoni delle campagne per i furti di olive.
E' notizia di questo pomeriggio, mercoledì 3 gennaio, in contrada "Monte Faraone", una brillante operazione sventata dagli uomini del Consorzio Guardie Campestri, all'interno della proprietà di un associato del centenario sodalizio, dove una squadra organizzata, composta da circa dieci individui, aveva iniziato a fare razzia del prezioso "oro verde".

Grazie alla tempestiva quanto perspicace azione di una pattuglia delle Guardie Campestri, in giro di perlustrazione nell'ambito dei controlli straordinari disposti dal Comando per la campagna in corso, la squadra di malviventi veniva sorpresa nel pieno dell'azione predatoria, già predisposta con l'ausilio di numerosi teli, sacchi ed addirittura uno scuotitore, dandosi prontamente alla fuga nell'agro circostante.

Tuttavia, le "Dash-Cam" in dotazione alle vetture del Consorzio, potrebbero aver ripreso le targhe dei veicoli in fuga, con le relative riprese che sono già al vaglio delle competenti Autorità.
Nel frattempo, la Centrale operativa di via Carlo Troya, allertava le altre pattuglie presenti in zona per accorrere sul posto in supporto dei colleghi.
La refurtiva, ammontante ad oltre cinque quintali, è stata restituita al legittimo proprietario.
Furto di olive sventato ad Andria dalle Guardie CampestriFurto di olive sventato ad Andria dalle Guardie CampestriFurto di olive sventato ad Andria dalle Guardie CampestriFurto di olive sventato ad Andria dalle Guardie CampestriFurto di olive sventato ad Andria dalle Guardie CampestriFurto di olive sventato ad Andria dalle Guardie Campestri
  • Comune di Andria
  • guardie campestri andria
  • olive
  • tentativo di furto
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
Altri contenuti a tema
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.