Attualità
Fulvio Capogna, da Andria all’Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Ingegnere per Ambiente e territorio, il 44enne é impegnato in prima linea nel progetto "Sentinel-1C", terzo satellite lanciato in orbita della famiglia Copernicus
Andria - domenica 8 dicembre 2024
9.56
E' un uomo che guarda le stelle Fulvio Capogna. Originario di Andria, il 44enne ha partecipato in prima linea negli ultimi tempi all'ambizioso progetto aerospaziale denominato Sentinel-1C. Ingegnere per Ambiente e territorio, si è laureato al prestigioso Politecnico di Torino ed ha poi conseguito un master in Sicurezza e Affidabilità. Trasferitosi da alcuni anni nei Paesi Bassi, Fulvio lavora in ambito aerospaziale dal 2012 ed ha ormai circa 16 anni di esperienza nei settori Aerospaziale, della Difesa e dei Trasporti. Una eccellenza scientifica che non ha mai interrotto i rapporti con Andria, dove spesso ritorna per ritrovare parenti ed amici. Ebbene Fulvio ha svolto negli ultimi tempi, in qualità di Responsabile della Garanzia del Prodotto, una delicata quanto impegnativa attività al servizio di una missione che unisce innovazione e responsabilità ambientale. Il suo è stato un ruolo centrale nell'operazione del lancio di questo satellite destinato a monitorare l'evoluzione ambientale terrestre ed a supportare la ricerca scientifica. Un progetto, dunque, che non solo rappresenta un'eccellenza tecnologica, ma che contribuisce concretamente al miglioramento della vita sul nostro pianeta.
Qualche giorno fa , esattamente il 5 dicembre 2024, dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana francese, il lanciatore Vega-C ha portato in orbita con successo Sentinel-1C, il terzo satellite della famiglia Copernicus. Un'impresa che testimonia l'eccellenza tecnologica dell'Europa e vede protagonista il nostro ingegnere andriese, che ha contribuito, a segnare una data strategica, che rimarrà impressa nella storia dell'esplorazione spaziale europea, forse negli ultimi tempi meno appariscente rispetto alla Cina o ad imprenditori privati come Elon Musk, noto uomo d'affari sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense, esponente di punta dell'amministrazione Trump, che ricopre il ruolo di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX.
Nel suo ricco curriculum, Fulvio Capogna, annovera una solida padronanza di discipline tecniche, quali l'analisi dei rischi (RAMS), la garanzia di qualità e l'ingegneria dei processi, che lo hanno reso un punto di riferimento nel settore, dapprima come contractor per ESA e dal 2016 facendo parte dello staff con posizione manageriale.
Il Sentinel-1C fornirà immagini radar ad alta risoluzione, essenziali per monitorare il traffico marittimo, i cambiamenti climatici e le emergenze naturali. Un contributo prezioso in un'epoca in cui l'osservazione della Terra è strategica per affrontare le sfide globali.
Un augurio quindi a Fulvio Capogna, che con la sua professionalità e le sue indubbie qualità, inorgoglisce non solo il nostro Paese, ma anche la comunità andriese.
Qualche giorno fa , esattamente il 5 dicembre 2024, dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana francese, il lanciatore Vega-C ha portato in orbita con successo Sentinel-1C, il terzo satellite della famiglia Copernicus. Un'impresa che testimonia l'eccellenza tecnologica dell'Europa e vede protagonista il nostro ingegnere andriese, che ha contribuito, a segnare una data strategica, che rimarrà impressa nella storia dell'esplorazione spaziale europea, forse negli ultimi tempi meno appariscente rispetto alla Cina o ad imprenditori privati come Elon Musk, noto uomo d'affari sudafricano con cittadinanza canadese naturalizzato statunitense, esponente di punta dell'amministrazione Trump, che ricopre il ruolo di fondatore, amministratore delegato e direttore tecnico della compagnia aerospaziale SpaceX.
Nel suo ricco curriculum, Fulvio Capogna, annovera una solida padronanza di discipline tecniche, quali l'analisi dei rischi (RAMS), la garanzia di qualità e l'ingegneria dei processi, che lo hanno reso un punto di riferimento nel settore, dapprima come contractor per ESA e dal 2016 facendo parte dello staff con posizione manageriale.
Il Sentinel-1C fornirà immagini radar ad alta risoluzione, essenziali per monitorare il traffico marittimo, i cambiamenti climatici e le emergenze naturali. Un contributo prezioso in un'epoca in cui l'osservazione della Terra è strategica per affrontare le sfide globali.
Un augurio quindi a Fulvio Capogna, che con la sua professionalità e le sue indubbie qualità, inorgoglisce non solo il nostro Paese, ma anche la comunità andriese.