Guardia di Finanza
Guardia di Finanza
Territorio

Frodi, in calo quelle che riguardano i fondi comunitari

Risultato della collaborazione tra Regione e Guardia di finanza

La qualità della spesa significa anche ridurre al minimo la possibilità di frodi: la Puglia si distingue in questo campo proprio perché registra un tasso bassissimo di irregolarità e frodi nell'utilizzo dei fondi comunitari. Questo incontro rafforza la collaborazione con la Guardia di Finanza per una maggiore prevenzione e sicurezza".

Così l'assessore allo Sviluppo Economico, Michele Mazzarano, intervenuto nell'incontro formativo sul "Pacchetto antifrode", che si è svolto nel Padiglione 110 della Fiera del Levante. Le linee strategiche adottate dal Comitato Nazionale per la lotta contro le frodi nel confronti dell'U.E. (COLAF) - Organismo interministeriale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri - prevedono, tra l'altro, la promozione di ogni utile attività volta al contrasto delle irregolarità nei fondi europei attraverso la massima implementazione dell'intero ciclo antifrode - prevenzione, repressione, recupero dei fondi - in ciò supportando, in termini formativi, tutte le autorità che gestiscono e controllano fondi europei, sia a livello centrale che locale. L'incontro rappresenta il lancio di un'importante iniziativa che offre un supporto, approfondimento e una maggiore formazione su questo tema. La Regione Puglia ha tracciato un bilancio attraverso l'intervento dei suoi dirigenti.

Presente Pasquale Orlando, dirigente Sezione Programmazione unitaria dell'Assessorato pugliese allo Sviluppo Economico: "La Puglia costituisce a livello nazionale un esempio virtuoso dell'utilizzo dei fondi comunitari, per capacità di spesa e di controllo. Abbiamo elevato il sistema industriale pugliese, attirando importanti insediamenti produttivi, abbiamo effettuato interventi importanti nella sanità, formazione, lavoro, scuola. Abbiamo istituito il ReD: tutte operazioni in linea con gli obiettivi di programmazione comunitaria. Tutta questa attività richiede un'attenzione particolare. Abbiamo chiuso la programmazione con un livello di frodi particolarmente basso. Siamo un esempio in Italia per l'attenzione particolare al tema della definizione e degli avvisi dei bandi pubblici: tutti orientati alla prevenzione di frodi e irregolarità. Requisiti e criteri vengono studiati per evitare irregolarità e frodi. La Regione Puglia, inoltre, grazie alla collaborazione con la Guardia di Finanza ha ottenuto grandi risultati. I nostri controlli sono incisivi, prima e dopo".
Il modello italiano di contrasto alle frodi è studiato anche dagli altri paesi, perché crea una strategia europea che rafforza l'azione delle istituzioni per la legalità e crea nuove sinergie. L'Italia è prima in Europa nella fase di repressione, ma ora la Guardia di Finanza sta lavorando sulle strategie di prevenzione e recupero delle risorse.

Presente il Capo Dipartimento Sviluppo Economico, Domenico Laforgia: "La Regione Puglia è prima in Italia per capacità di spesa e ha lavorato bene anche per la sicurezza e lotta alle frodi. Ho accolto con piacere la proposta di questa iniziativa che rafforza la collaborazione tra Guardia di Finanza e Regione Puglia".
Il Generale Francesco Attardi, Direttore Nucleo Antifrode presso la presidenza del Consiglio ha spiegato come funziona il lavoro di raccordo e quali sono gli obiettivi da raggiungere. "La strategia di contrasto alle frodi è su due fronti: a livello europeo e a livello nazionale coordinando tutte le istituzioni, che ci danno input nella lotta antifrode. Ci relazioniamo con più efficacia con le Autorità che gestiscono i fondi e raccogliamo tutte le segnalazioni. Questo scambio informativo con le istituzioni e gli enti regionali come la Puglia diventa fondamentale per la prevenzione dei reati. Questa collaborazione ha portato a una diminuzione delle frodi che riguardano i fondi comunitari del 61% a livello nazionale. Puntiamo a far crescere la percentuale fino al 70%. La prevenzione funziona, se fatta bene, in sinergia con le Regioni. Il Nucleo cura anche la procedure di chiusura dei casi di frode: recupera le somme ed elabora i dati che servono a decidere le azioni da porre in essere e le strategie di lotta alle frodi".
Il settore più colpito è quello dei fondi strutturali: spesso si utilizzano false attestazioni, false fatturazioni, fittizi aumenti di capitale e fallimenti societari per nascondere le risorse. Frodi e corruzione vanno a braccetto: si può vincere la battaglia contro questi reati solo attraverso le sinergie tra istituzioni e Forze dell'Ordine. La Regione Puglia è riuscita a far calare le frodi attraverso bandi ben studiati e una proficua collaborazione con la Guardia di Finanza.
  • guardia di finanza
Altri contenuti a tema
Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Operazione antiusura nella Bat: quattro arresti, coinvolte diverse attività commerciali Indagini condotte dalla Guardia di Finanza di Bari
Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Due arresti e sequestri nei confronti di esponenti di spicco della criminalità della provincia Nei mirino dei finanzieri un allevatore abusivo: utilizzava 274 ettari di suoli agricoli di proprietà del Demanio
Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Lavori edilizi mai effettuati, maxi truffa su crediti d'imposta: sequestro milionario Operazione della Guardia di Finanza della Bat sui bonus facciate, ristrutturazione e ecobonus
Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro Traffico di stupefacenti con base a Andria: la GdF sequestra per sproporzione di beni 2 mln di euro L’indagine economico-patrimoniale dei finanzieri ha avuto ad oggetto il periodo temporale 2017-2021
Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Reati tributari, nuovo sequestro e aggravamento delle misure cautelari personali Operazione della Guardia di Finanza della Bat
Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Truffa bonus edilizi, scoperti finti crediti d'imposta per 8 milioni Nella rete della Guardia di finanza finiscono in 25
Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” Ad Andria un centro estetico e un laboratorio tessile completamente “in nero” La scopera della Guardia di Finanza della locale Compagnia
Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Concorso per l'ammissione di 1.198 allievi marescialli della Guardia di Finanza Le modalità di partecipazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.