Mons. Giuseppe Di Donna
Mons. Giuseppe Di Donna
Religioni

Fra’ Giuseppe Di Donna, Religioso perseverante e Vescovo resiliente

Lunedì 3 gennaio alle ore 18.30 presso la Chiesa Cattedrale di Andria il ricordo annuale del Pio transito del Venerabile Mons. Di Donna

Sarà lunedì 3 gennaio alle ore 18.30 presso la Chiesa Cattedrale di Andria il ricordo annuale del Pio transito del Venerabile Mons. Di Donna, morte avvenuta il 2 gennaio 1952.
«A distanza di 70 anni dalla sua morte -dichiara Don Carmine Catalano, vice postulatore della causa di beatificazione del presule andriese-, leggendo i segni attuali di questo nostro periodo confuso, incerto e sospeso, guardando alla vita evangelica del nostro Venerabile e rileggendo i suoi scritti e le sue testimonianze, credo che una delle virtù che rimane ancora attuale è quella della Perseveranza e della resilienza.
Il modo di vivere la fede permise al religioso dell'Ordine trinitario di non essere impassibile e inerte a ciò che accadeva nella sua vita personale e pubblica. Con la perseveranza e l'umiltà tipiche dell'uomo Giuseppe Di Donna, potè dare risposte impregnate di Vangelo alle tante crisi che si alternavano nella sua vita, che arricchivano l'Ordine della Santissima Trinità.
La fedeltà a Dio e al suo popolo permise al giovane Di Donna di rispondere con entusiasmo alla chiamata missionaria in Madagascar, terra ancora oggi tra le più povere del mondo.
Assumendo il servizio Episcopale, il continuo esercizio della Perseveranza lo rese Pastore resiliente, donando a tutti pace e consolazione. Ma soprattutto seppe dare risposte serie e creative al deterioramento del tessuto sociale provocato dalla seconda guerra mondiale. Una delle tante iniziative pastorali che aprirono nuovi percorsi di annuncio del Vangelo sono stati i "Ritiri di Perseveranza", forma di annuncio innovativa del Vangelo che consisteva nell'annuncio evangelico e nell'effondere largamente la Grazia di Dio attraverso i Sacramenti della Riconciliazione e dell'Eucaristia.
La partecipazione ai "Ritiri di perseveranza" plasmò il popolo di Dio andriese rafforzandolo nella Carità e nel perdono reciproco.
Ancora oggi la virtù della Perseveranza incarnata nella vita e nel corpo del Vescovo santo è attualissima. Per questo Mons. Di Donna è accanto a noi e dona la gioia della sua amicizia. Consapevoli della sua presenza viva non esitiamo ad avvicinarci a Lui, chiedendo il suo aiuto nelle vicissitudine liete e tristi che caratterizzano il cammino di vita di tutti noi.
La vita perseverante e resiliente del nostro Venerabile diventi di esempio, in particolar modo per i religiosi dell'Ordine della Santissima Trinità e per le Chiese locali di Andria e di Conversano-Monopoli.
Camminiamo insieme sulla strada tracciata dal nostro Vescovo Santo, perseverando nella coerenza evangelica e vivendo il tempo pandemico ascoltando la voce dello Spirito per annunciare in maniera creativa la Speranza che è stata posta nei nostri cuori nel giorno del nostro Battesimo».
  • Diocesi di Andria
  • Mons. Giuseppe Di Donna
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.