Mons. Giuseppe Di Donna
Mons. Giuseppe Di Donna
Religioni

Fra’ Giuseppe Di Donna, Religioso perseverante e Vescovo resiliente

Lunedì 3 gennaio alle ore 18.30 presso la Chiesa Cattedrale di Andria il ricordo annuale del Pio transito del Venerabile Mons. Di Donna

Sarà lunedì 3 gennaio alle ore 18.30 presso la Chiesa Cattedrale di Andria il ricordo annuale del Pio transito del Venerabile Mons. Di Donna, morte avvenuta il 2 gennaio 1952.
«A distanza di 70 anni dalla sua morte -dichiara Don Carmine Catalano, vice postulatore della causa di beatificazione del presule andriese-, leggendo i segni attuali di questo nostro periodo confuso, incerto e sospeso, guardando alla vita evangelica del nostro Venerabile e rileggendo i suoi scritti e le sue testimonianze, credo che una delle virtù che rimane ancora attuale è quella della Perseveranza e della resilienza.
Il modo di vivere la fede permise al religioso dell'Ordine trinitario di non essere impassibile e inerte a ciò che accadeva nella sua vita personale e pubblica. Con la perseveranza e l'umiltà tipiche dell'uomo Giuseppe Di Donna, potè dare risposte impregnate di Vangelo alle tante crisi che si alternavano nella sua vita, che arricchivano l'Ordine della Santissima Trinità.
La fedeltà a Dio e al suo popolo permise al giovane Di Donna di rispondere con entusiasmo alla chiamata missionaria in Madagascar, terra ancora oggi tra le più povere del mondo.
Assumendo il servizio Episcopale, il continuo esercizio della Perseveranza lo rese Pastore resiliente, donando a tutti pace e consolazione. Ma soprattutto seppe dare risposte serie e creative al deterioramento del tessuto sociale provocato dalla seconda guerra mondiale. Una delle tante iniziative pastorali che aprirono nuovi percorsi di annuncio del Vangelo sono stati i "Ritiri di Perseveranza", forma di annuncio innovativa del Vangelo che consisteva nell'annuncio evangelico e nell'effondere largamente la Grazia di Dio attraverso i Sacramenti della Riconciliazione e dell'Eucaristia.
La partecipazione ai "Ritiri di perseveranza" plasmò il popolo di Dio andriese rafforzandolo nella Carità e nel perdono reciproco.
Ancora oggi la virtù della Perseveranza incarnata nella vita e nel corpo del Vescovo santo è attualissima. Per questo Mons. Di Donna è accanto a noi e dona la gioia della sua amicizia. Consapevoli della sua presenza viva non esitiamo ad avvicinarci a Lui, chiedendo il suo aiuto nelle vicissitudine liete e tristi che caratterizzano il cammino di vita di tutti noi.
La vita perseverante e resiliente del nostro Venerabile diventi di esempio, in particolar modo per i religiosi dell'Ordine della Santissima Trinità e per le Chiese locali di Andria e di Conversano-Monopoli.
Camminiamo insieme sulla strada tracciata dal nostro Vescovo Santo, perseverando nella coerenza evangelica e vivendo il tempo pandemico ascoltando la voce dello Spirito per annunciare in maniera creativa la Speranza che è stata posta nei nostri cuori nel giorno del nostro Battesimo».
  • Diocesi di Andria
  • Mons. Giuseppe Di Donna
Altri contenuti a tema
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.