Comune di Andria
Comune di Andria
Vita di città

Formazione per il personale dei Servizi Educativi: la Regione assegna 56mila euro ad Andria

Il Comune federiciano è Capofila delle sedi di Istituzioni Scolastiche dei Comuni di Andria-Bisceglie-Trani

La Regione Puglia ha assegnato al Comune di Andria fondi pari ad € 56.670,43 per l'attuazione, in via sperimentale, di corsi di formazione congiunti per il personale dei servizi Educativi e per il personale docente di scuola dell'infanzia nell'ambito del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino a sei anni, come stabilito dal D. Lgs 65/2017. Per l'utilizzo dei suddetti Fondi, trattandosi di attività sperimentale da implementare, la Regione Puglia in data 07/04/2022 ha organizzato un incontro aperto alla partecipazione di Dirigenti Scolastici, coordinatori pedagogici dei Servizi Educativi e responsabili degli Uffici della Pubblica Istruzione dei Comuni in modalità webinar per illustrare i principali caratteri della formazione congiunta in Puglia e l'avvio della nuova attività.

Al fine dell'avvio dell'attività formativa congiunta in modo omogeneo su tutto il territorio regionale, i Comuni, con il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, devono valutare la coerenza del Piano formativo congiunto, la legittimità dell'azione formativa rispetto a quanto stabilito dal Sistema Integrato Zerosei e infine devono provvedere al finanziamento dei Piani formativi proposti dalle Reti di Scopo e alla rendicontazione delle risorse assegnate secondo le indicazioni regionali. Il Comune di Andria, in quanto sede della Scuola Polo, svolge la funzione di Capofila delle sedi di Istituzioni Scolastiche dei Comuni di Andria-Bisceglie-Trani. L'Ufficio Pubblica Istruzione, per attuare la sperimentazione, dovrà costituire un gruppo di lavoro per la valutazione di tutti i progetti trasmessi dalle Istituzioni scolastiche e conseguentemente procedere alla approvazione e finanziamento degli stessi.

«Essere Capofila di un progetto formativo - spiega l'assessore alla Persona, Dora Conversano - è un impegno che deve assolutamente non solo raccogliere e coordinare i vari punti di vista e le varie aspettative e progettualità, ma concretamente deve coordinare e realizzare tutte le idee ed esigenze proposte che servono alla formazione congiunta di una comunità educante. Pensare all'educazione, formazione e cura della prima infanzia significa credere concretamente nella priorità della crescita armonica completa e costruttiva delle persone a partire dalle bambine e dai bambini».
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.