Comune di Andria
Comune di Andria
Vita di città

Formazione per il personale dei Servizi Educativi: la Regione assegna 56mila euro ad Andria

Il Comune federiciano è Capofila delle sedi di Istituzioni Scolastiche dei Comuni di Andria-Bisceglie-Trani

La Regione Puglia ha assegnato al Comune di Andria fondi pari ad € 56.670,43 per l'attuazione, in via sperimentale, di corsi di formazione congiunti per il personale dei servizi Educativi e per il personale docente di scuola dell'infanzia nell'ambito del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino a sei anni, come stabilito dal D. Lgs 65/2017. Per l'utilizzo dei suddetti Fondi, trattandosi di attività sperimentale da implementare, la Regione Puglia in data 07/04/2022 ha organizzato un incontro aperto alla partecipazione di Dirigenti Scolastici, coordinatori pedagogici dei Servizi Educativi e responsabili degli Uffici della Pubblica Istruzione dei Comuni in modalità webinar per illustrare i principali caratteri della formazione congiunta in Puglia e l'avvio della nuova attività.

Al fine dell'avvio dell'attività formativa congiunta in modo omogeneo su tutto il territorio regionale, i Comuni, con il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, devono valutare la coerenza del Piano formativo congiunto, la legittimità dell'azione formativa rispetto a quanto stabilito dal Sistema Integrato Zerosei e infine devono provvedere al finanziamento dei Piani formativi proposti dalle Reti di Scopo e alla rendicontazione delle risorse assegnate secondo le indicazioni regionali. Il Comune di Andria, in quanto sede della Scuola Polo, svolge la funzione di Capofila delle sedi di Istituzioni Scolastiche dei Comuni di Andria-Bisceglie-Trani. L'Ufficio Pubblica Istruzione, per attuare la sperimentazione, dovrà costituire un gruppo di lavoro per la valutazione di tutti i progetti trasmessi dalle Istituzioni scolastiche e conseguentemente procedere alla approvazione e finanziamento degli stessi.

«Essere Capofila di un progetto formativo - spiega l'assessore alla Persona, Dora Conversano - è un impegno che deve assolutamente non solo raccogliere e coordinare i vari punti di vista e le varie aspettative e progettualità, ma concretamente deve coordinare e realizzare tutte le idee ed esigenze proposte che servono alla formazione congiunta di una comunità educante. Pensare all'educazione, formazione e cura della prima infanzia significa credere concretamente nella priorità della crescita armonica completa e costruttiva delle persone a partire dalle bambine e dai bambini».
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città E poi grande festa in piazza con Andrea Sannino
PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! Pedalare ad Andria non è mai stato così divertente
Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  "I primi dati del 2025 segnano un meno rispetto all’anno precedente"
Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il 31 maggio, presso la RSA di Andria di via Vittore Carpaccio
AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" "La città sta cambiando e l'opinione pubblica lo percepisce, fatevene una profonda ragione"
Un nuovo giardino per la scuola "Rodari" di Andria Un nuovo giardino per la scuola "Rodari" di Andria Grande festa in programma lunedì, 26 maggio 2025, alle ore 10.00
Sabato 25 maggio presentazione del libro: “Onofrio Spagnoletti. Una storia di radici” Sabato 25 maggio presentazione del libro: “Onofrio Spagnoletti. Una storia di radici” Fulcro dell’incontro sarà il dialogo tra Onofrio Zeuli Spagnoletti e il giornalista Franco Di Chio, curatore della pubblicazione
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.