maltempo grandine
maltempo grandine
Territorio

Finisce l'estate con i nubifragi che causano danni alle campagne

Coldiretti Puglia: Maltempo si è abbattuto a macchia di leopardo su oliveti, vigneti e ortaggi a Terlizzi e nel foggiano

E' finita una estate che si classifica dal punto di vista climatologico al primo posto tra le più calde mai registrati nel pianeta, con il cambio di stagione che sta portando il maltempo in Puglia che si è abbattuto a macchia di leopardo su oliveti, vigneti e ortaggi, con grandinate, nubifragi, frane, smottamenti, campi allagati e alberi spogliati dalla violenza di vento e acqua. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in relazione all'ondata di maltempo con grandine e tempeste d'acqua che si è abbattuta in provincia di Bari sull'area nord con epicentro a Terlizzi e in provincia di Foggia a San Severo, Lucera, San Nicandro Garganico, Pietramontecorvino e Torremaggiore,

La caduta della grandine nelle campagne – sottolinea la Coldiretti regionale – è la più dannosa per le perdite irreversibili che provoca alle coltivazioni, mandando in fumo un intero anno di lavoro. La grandine – spiega la Coldiretti – colpisce i frutticini proprio nei primi giorni di formazione in modo da provocarne la caduta o danneggiandoli in modo tale da impedirne la crescita o lasciando deformazioni tali da renderli non adatti alla commercializzazione.

Un evento climatico avverso che – precisa la Coldiretti – si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis.

Con la temperatura sulla superficie della terra e degli oceani addirittura superiore di 1,15 gradi rispetto alla media del ventesimo secolo, siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo.

Negli ultimi 5 anni a causa degli eventi catastrofali sono andati persi in Puglia 200 milioni di quintali di cibo, per cui serve una stretta – conclude Coldiretti Puglia - sugli strumenti innovativi sia di investimento che di agricoltura digitale per tutelare prodotti agricoli e agroalimentari e reddito delle imprese, dopo che in 10 è andato perso il 30% delle aziende agricole in Puglia che scontano lo scotto degli alti costi di produzione, del clima pazzo, della concorrenza sleale, in uno scenario aggravato deli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che hanno fatto aumentare i costi di produzione delle aziende agricole con un impatto devastante sui bilanci, ma anche sulla spesa dei consumatori.
  • maltempo andria
  • regione puglia
  • coldiretti
  • agricoltura
  • Agricoltura biologica
Altri contenuti a tema
Finanziamenti ad Andria per l’accoglienza minori stranieri non accompagnati e madri straniere con minori fragili Finanziamenti ad Andria per l’accoglienza minori stranieri non accompagnati e madri straniere con minori fragili Approvata la copertura al fabbisogno espresso per l’annualità 2022 dai comuni capoluogo di provincia
Regione: per la pulizia straordinaria dei territori dai rifiuti abbandonati, ulteriore stanziamento ai comuni Regione: per la pulizia straordinaria dei territori dai rifiuti abbandonati, ulteriore stanziamento ai comuni Lo annuncia Anna Grazia Maraschio, assessora regionale all’ambiente
Ristrutturazione edilizia: sì all’unanimità della V Commissione regionale alla nuova disciplina Ristrutturazione edilizia: sì all’unanimità della V Commissione regionale alla nuova disciplina Ascoltati i pareri dell'Ordine degli ingegneri di Bari, l'ANCE Puglia, Italia Nostra, la Cgil, l'INU, l'Ordine degli architetti e l'ANCI Puglia
Si intensificano i furti di olive: plauso di Coldiretti alla Forze dell’ordine per l'opera di controllo Si intensificano i furti di olive: plauso di Coldiretti alla Forze dell’ordine per l'opera di controllo L’intero comparto agroalimentare oggi è caratterizzato da fenomeni criminali legati a furti, estorsioni ed alla contraffazione
Abbassamento delle temperature: nevischio e grandine su Andria Abbassamento delle temperature: nevischio e grandine su Andria Non si lamentano danni. Le contrade interessate sono Castel del Monte, Pantalone, Morgigno, Gurgo, Monte faraone e Sgarantiello
Assunzioni sanità 118: Critiche da Fratelli d'Italia per la presenza di Emilano alla firma contratto dei 198 autisti Assunzioni sanità 118: Critiche da Fratelli d'Italia per la presenza di Emilano alla firma contratto dei 198 autisti Nota di FdI, capogruppo Francesco Ventola ed i consiglieri Luigi Caroli, Giannicola De Leonardis, Antonio Gabellone, Renato Perrini e Michele Picaro
1 Nuovo ospedale di Andria, il Comitato scrive al Presidente Emiliano "Urgente informativa sullo stato dell’opera" Nuovo ospedale di Andria, il Comitato scrive al Presidente Emiliano "Urgente informativa sullo stato dell’opera" "Prevista la dotazione dei 400 posti letto, dei reparti e delle specializzazioni mediche indicate"
Servizio 118, in 198 da volontari a dipendenti: un sogno che si realizza per molti Servizio 118, in 198 da volontari a dipendenti: un sogno che si realizza per molti Concluse con la firma dei contratti le procedure di internalizzazione del personale delle associazioni
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.