Polizia di Stato - Posto di Controllo
Polizia di Stato - Posto di Controllo
Cronaca

Finanziavano un'associazione criminale, indagati i fratelli Roberto

Traffico di stupefacenti e detenzione di armi da guerra, scatta il maxi sequestro

La settimana scorsa, ad Andria, la Polizia di Stato ha eseguito provvedimenti di sequestro di beni a carico della famiglia "Roberto" per un valore di circa 2 milioni di euro. I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Andria hanno dato esecuzione a sei provvedimenti di sequestro preventivo, emessi dal Tribunale del Riesame di Bari, nei confronti degli indagati Roberto Fabio e Roberto Sabino, a seguito di complesse indagini compiute dagli investigatori del locale Commissariato di Polizia di Stato e della Squadra Mobile della Questura di Bari, coordinate dalla Procura Distrettuale Antimafia presso il Tribunale di Bari.

I due uomini sono ritenuti responsabili di aver promosso, costituito, diretto, finanziato e partecipato ad un'associazione criminale finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti del tipo cocaina. Oltre all'ingente quantità di cocaina "immessa sul mercato" del Comune di Andria, prevalentemente in piazza Santa Maria Vetere, gli indagati, associati con altri pregiudicati, detenevano e portavano in luogo pubblico, a vario titolo, armi da guerra del tipo Kalashnikov.

I provvedimenti emessi dal Tribunale del Riesame sono frutto di accertamenti finanziari che hanno evidenziato la sproporzione fra gli investimenti effettuati dagli indagati, e dai loro familiari, rispetto alle esigue dichiarazioni dei redditi complessivamente fornite al fisco. Per effetto dei sei provvedimenti, emessi nei confronti degli indagati e di alcuni loro familiari conviventi, sono stati sequestrati beni a carico di fittizi intestatari, tra cui immobili, autovetture, rapporti bancari con vari istituti di credito ed un impianto sportivo di calcetto con il relativo patrimonio aziendale.

L'impianto sportivo in questione, denominato "Miky", veniva anche utilizzato per organizzare i summit fra i vari esponenti di spicco della criminalità andriese. In particolare sono stati sequestrati: due terreni in contrada Sant'Agostino adibiti ad impianto sportivo con tre campi di calcetto, una unità immobiliare composta da due appartamenti ed un'autorimessa nella centrale piazza Santa Maria Vetere, una unità immobiliare costituita da una grande e lussuosa villa sita in via Castel del Monte, un'autovettura e numerosi conti correnti bancari accesi in vari Istituti di Credito Andriesi, finanziamenti e vari libretti di deposito a risparmio presso le Poste Italiane, il tutto per un valore complessivo di circa 2 milioni di euro.
  • polizia
  • Santa Maria Vetere
Altri contenuti a tema
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Il Capo della Polizia Vittorio Pisani a settembre in visita ad Andria Un riconoscimento alla carriera al Prefetto che dal maggio 2023 è Direttore generale della Pubblica Sicurezza
Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria Promozioni e nuovi arrivi alla Questura di Andria A Primo dirigente la dott.ssa Francesca Falco e nuova assegnazione per la dott.ssa Sabrina Farano in qualità di nuovo funzionario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.