Giuseppe Di Vittorio
Giuseppe Di Vittorio
Vita di città

"Figlio della terra", lunedì ad Andria la presentazione del libro di Antonio Del Giudice

Alle ore 17 presso la camera del lavoro dedicata a Giuseppe Di Vittorio

Una vita al servizio dei lavoratori e dei ceti sociali più deboli. La leggenda di Peppino Di Vittorio ricordata nel libro scritto dal giornalista e scrittore, Antonio Del Giudice, "Figlio della terra", edito da Castelvecchi. Nel testo si racconta storia di Riccardo, ragazzino di otto anni che una mattina vede dalla persiana un interminabile corteo di uomini e donne che sfila sventolando bandiere rosse listate a lutto. È il funerale di Giuseppe Di Vittorio. Il corteo diventa un tarlo nella testa del ragazzo che, giornalista, è incaricato di ricordare per "La Gazzetta del Mezzogiorno" i vent'anni dalla morte del più importante sindacalista italiano del XX secolo. Riccardo, affascinato, comincia a scavare nella biografia dell'uomo, dove al primo posto ci sono la moglie e i due bambini, che egli porta con sé nell'esilio in Francia e nelle riunioni con Stalin a Mosca. Tra le carte dell'archivio del giornale, Riccardo trova anche documenti sorprendenti.

"Figlio della terra" sarà presentato lunedì 29 aprile alle ore 17 presso la camera del lavoro di Andria, in piazza Di Vittorio. Dialogano con l'autore Antonio Del Giudice il coordinatore della camera del lavoro, Antonio Di Bari, il segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente, Felice Pelagio, segretario generale dello Spi Cgil Bat e Vitonicola Di Bari, membro dell'assemblea generale della Cgil Bat.

"Ospitiamo con grande piacere nella storica camera del lavoro di Andria, dedicata al nostro Peppino, la presentazione del libro di Antonio Del Giudice che in questo racconto delinea il ricorso della figura di riferimento del nostro sindacato, il padre della Cgil, al quale ogni giorno ispiriamo la nostra azione. Ricordare la sua passione per gli ultimi, per i più deboli, per chi aveva davvero bisogno è per noi motivo sempre di crescita perché ogni volta che rileggiamo le parole di Di Vittorio, nonostante siano state scritte e pronunciate praticamente un secolo fa, ci stupiscono per la loro grande attualità. Il suo un pensiero sempre vivo su cui rifletteremo ancora una volta lunedì prossimo", commenta il segretario generale della Cgil Bat, Michele Valente.
IMG WA edit
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Sciopero generale, manifestazione provinciale in Prefettura Corteo da Piazza Moro a Barletta con studenti e associazioni
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Nicola Martiradonna entra nella segretaria provinciale dei pensionati della Cgil Oggi l'elezione a Trani insieme a Francesca Bruno. Affiancano il segretario generale dello Spi Cgil Bat Giovanni Dalò
1 Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Dopo Barletta la polemica si sposta ad Andria: "No a via Sergio Ramelli" Il punto è in discussione nel consiglio comunale di domani 22 maggio
Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” Agricoltura, Flai Cgil Bat: “Nel 2024 crescono gli occupati ma i conti non tornano” La neo segretaria generale Dora Lacerenza analizza i dati degli elenchi Inps in cui dal 2017 al 2024 risulta una riduzione di oltre 3500 unità
Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Primo Maggio, festa dei lavoratori. La CGIL lo dedica alle morti bianche Commemorazione di Nicola Delvecchio operaio dell'Italgas morto dieci anni fa a Barletta
Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Il libro “La passione e le idee” di Giovanni Capurso presentato ad Andria Un viaggio nella memoria antifascista della Puglia. Lunedì 28 aprile 2025, alle ore 19:00, presso il Chiostro di San Francesco
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.